ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] di Roma e, non senza schermaglie, alla Lotta di classe di Forlì, allora diretta da B. Mussolini. Ma con suo avviso, di aver abbandonato l'anarchismo per concludere la propria carriera quale vice-presidente della Camera "borghese". Presero parte ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] alle cariche di governo anche agli esponenti della classe imprenditoriale e mercantile. Questa, con il passare sul mare. Facendo leva su di esse e sulla profonda fiducia nel proprio spirito di iniziativa, Atene divenne in breve tempo una delle due ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] le colonie dalla minaccia francese. I coloni, che godevano di proprie assemblee rappresentative (pur sottoposte al controllo della corona), di notevoli libertà e di una classe dirigente di prim’ordine, sopportavano sempre meno il loro status di ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] guardiamarina nel 1837 e quello di guardiamarina di prima classe nel 1839, partecipando poi alle guerre per l'indipendenza le lodi dello stesso bey che lo fregiò poi con una propria decorazione. Promosso capitano di vascello, passò al comando della ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] studi, mettendo in non cale la propria persona e lo stesso amor proprio letterario. Egli scopriva temi di F. D'Ovidio, Necrol. di G. D., in Renddella R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filosofiche, s. 5, XXIII (1914), 5-6, pp. ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] di farsi largo sul palcoscenico geopolitico indipendentemente dalla propria grandezza e la ‘storia’ cambiò. Il corso del Qatar porta la firma dell’emiro Hamad bin Khalifa, classe 1952, ex allievo della Royal Military Academy di Sandhurst, salito ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Massimo L. Salvadori
Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina
Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] sulle grandi masse dei contadini poveri e scatenando la lotta di classe nelle campagne. Agli inizi degli anni Trenta, diventò il capo Cina all’URSS, egli procedette per la propria strada. Dapprima promosse una collettivizzazione generalizzata ...
Leggi Tutto
Boston
Città degli Stati Uniti, capitale del Massachusetts. Fondata nel 1630 dai puritani inglesi guidati da J. Winthrop, passò lentamente sotto il controllo della corona. Conquistò la propria autonomia [...] nel ventennio rivoluzionario (1761-84). In seguito si arricchì con traffici marittimi. Dette origine a una classe agiata di cultura raffinata e divenne un centro culturale, ricco di musei e università ancora oggi di grande prestigio. In seguito s’ ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] di una nazione. I suoi principi furono sistemati in vera e propria dottrina da H. von Treitschke con la sua Deutsche Geschichte im applicando allo studio del Comune fiorentino la categoria di classe politica, teorizzata da G. Mosca.
Anche in Germania ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] dei cereali valorizzò la terra e la potenza economica della classe che ne deteneva la proprietà. Se, dunque, nell’Europa dalla R. francese (1789-99), la quale segnò un vero e proprio spartiacque tra due epoche, non solo in Francia, ma nell’intera ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...