politeismo
Adriano Favole
Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità
Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] ).
Il culto di ogni divinità era assicurato da sacerdoti, i quali costituivano, in isole come le Hawaii, una vera e propriaclasse sociale. Ogni divinità era legata a sua volta a un luogo di culto, detto marae. Piattaforme costruite con blocchi di ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] . L’uomo dunque può essere definito e compreso appieno proprio attraverso i numerosi riti che la religione induista gli impone il compito di servire coloro che appartengono alle tre classi superiori, partecipando ai riti solo passivamente. I śūdra ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ° sec. in poi, in misura sempre crescente, anche la classe intellettuale, sempre più imbevuta di cultura ellenistica e, specie nel teatro d’opera in Italia.
Tra le famiglie che ebbero propri teatri, vi furono i Colonna, nel palazzo Colonna in Borgo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] avrebbero governato l’Impero fino al dicembre 1867. La classe dominante era costituita dai sanke (le «tre famiglie una sottoveste (dügi), sopra la quale è il vestito vero e proprio (kimono), sostituito, d’inverno, da due abiti imbottiti, tenuti a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] culturali: alcune di esse si distinguono anche per la conservazione delle proprie lingue, come i Nubiani nel Sud del paese, i Beja usa formule perifrastiche. I verbi si dividono in due classi: forti e deboli; si individua una distinzione di ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] culture come fossero entità autonome, che hanno in sé stesse la propria ragion d’essere e di modificarsi (A. Kroeber, L. parola, il significato, l’immagine, riportandola alla sua classe astratta e, quindi, di riconoscere come identiche occorrenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] anni seguenti la repressione assunse le proporzioni di una vera e propria guerra, con decine di migliaia di vittime. Nel 1989 Özal l’unico cemento in grado di tenere insieme la vecchia classe politica, che trascinò la Turchia in una grave crisi ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] del dramma; l'avversione contro G. cresce e la classe dirigente si propone di eliminarlo; si offre loro, tra i " (Ebr. 1,1-2). E ancora: "Dio nessuno l'ha mai visto; proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato" (Gv ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] è detta punto di continuità di seconda specie; esempio: A = classe dei n. razionali minori di 7; B = classe dei n. razionali maggiori o uguali a 7; c) A non per es. quella di ideale, sono sorte proprio dallo studio dell’aritmetica: si parla perciò di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Museum). Notevole anche la produzione a stampa, con xilografie. In Francia, legarono il proprio nome ai l. d’ore J. Du Pré, A. Vérard, T. i consigli di interclasse (per la scuola primaria) e di classe (per le scuole secondarie di I e II grado). L’ ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...