Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] due parti; ma non era una lotta per la vita tra due classi nemiche; era invece un contrasto di interessi, una lotta per la tutto quello che voleva dire e nei modi che gli erano più propri e personali. E se ne esce anche con la persuasione che il ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] una cura di fissare per sé stesso gli anni migliori della propria vita, quasi a impedire che il tempo ne dissolva l' nel tempo, e pur tuttavia abitate e percorse da una sola classe sociale, colta e salottiera, in un perbenismo che vale da solo ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] secoli, e la cui morte fa soffrire più di tutti proprio coloro che per primi la sentirono ineluttabile e la augurarono. .
Il 2 novembre del '60 fu nominato Intendente di prima classe col grado di colonnello. Nel dicembre ebbe una licenza che passò ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] 'anno, tutta la famiglia abbandonò definitivamente la Russia per stabilirsi, nel 1920, proprio a Torino. Qui venne raggiunta dal G., che si iscrisse alla seconda classe del ginnasio Gioberti. Il 1921 vide un nuovo trasferimento del nucleo familiare ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] XXXI, è bipartita in lettera dedicatoria e narrazione vera e propria. Ciò testimonia che i prodotti dell'attività letteraria del G. pregiudizi di parte aragonese, in tre categorie: sesso, classe sociale, luogo di nascita. Considerando che una donna in ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] Eppure, man mano che il «vero dispotismo», teorizzato da Gorani, trova in Giuseppe II la propria incarnazione storica, le esitazioni, le riluttanze della classe colta si fanno tuttavia più evidenti e più profonde. La distinzione, sempre viva e sempre ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] avvenuta nel 1467. Presso di lui il F. soggiornò proprio negli anni '64-'65 e la sua presenza nella suoi codici, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, classe di scienze morali e lett., XCIX (1940), pp. 35-105; G. Mardersteig, ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] viene mosso il rimprovero di avere abbandonato la capitale bizantina proprio nel giorno in cui era previsto l'arrivo di un Giobbe Resta, segretario del pontefice (Oxford, Bodleian Library, Canon. class. lat., 294, c. 199r; la dedica si può leggere ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] mentre il Maffei seppe ironizzare sui costumi della sua classe col Della scienza chiamata cavalleresca, il figlio di Rise and Grozvth of a Sect Called Free-Thinkers; mentre proprio l'anno avanti l'inizio dei nuovi studi giannoniani, nel 1730 ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] e modesta, occuparsene, mentre intanto doveva badare alla propria salute polmonare, incrinata da una grossa crisi nella fai versi. Tagli le camicie / per tuo padre. Hai fatta la seconda / classe, t'han detto che la Terra è tonda, / ma tu non credi…E ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...