Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] membro di una famiglia di funzionari che apparteneva alla classe dirigente di origine borghese della sua città, egli fu quale il mondo è capovolto per un breve lasso di tempo, proprio come dentro uno specchio. La stanza nella quale Alice entrerà, ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] rappresentare il coronamento di una carriera spesa a vantaggio di Costantinopoli e di una classe dirigente descritta come unanime nel guardare a lui come al proprio portavoce, gli onori ricevuti da Temistio sotto Teodosio altro non siano stati che ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] cui istituzione fu promossa dallo stesso pontefice e che proprio alla fine del V secolo fu restaurata e valorizzata di Sarûg sul battesimo di Costantino imperatore, in Memorie della classe di scienze morali e storiche dell’Accademia dei Lincei, 8 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] produzione del Romagnosi fu la produzione di un giurista di alta classe, ma essenzialmente e non più di un giurista. Lo dicono non 1805) sono, appunto, opere per specialisti, anche se non proprio per pratici o praticoni del diritto, i quali, invero, ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Comuni. Il Comune significa la formazione di una nuova classe di imprenditori e commercianti e artigiani che nella cultura . Lo attesta il Novellino, citando in primo piano, tra i propri argomenti, i «fiori di parlare», e suggerendo che uno solo ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] sociale - un'istituzione o un gruppo con una propria identità e un proprio sistema di riferimento all''altro' - che dà ma potenziato da un carattere di universalità e non più di classe (v. Strada, 1986). Quali orrori abbia fatto nella realtà questo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] da essi dato a «istruire e coltivare la nazione», sono proprio gli aspetti che rendono questi uomini «molto superiori a quelli Royal Society.
C'è da dire che anche la classe scientifica italiana, nei suoi rappresentanti più «esportabili», non faceva ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] di Elia Cairel, "Memorie della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. I, 6, 1911-1912, pp. 90-95; in quegli anni. Certamente, secondo la pratica propria del sirventese, spesso i trovatori parlavano in nome ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] a una flebilità tenorile ; ma d'altronde anche il vero e proprio romanticismo non è per sua natura anti-melico ; anzi, l'arietta È stata una rivoluzione di élite guidata da quella stessa classe (è il caso del Confalonieri) che per secoli aveva ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] il suo autore. Del resto, il Bruno aveva sempre sentito la propria missione come quella di un vate destinato ad aprire con una Giordano Bruno», Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Serie ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...