(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] duca Massimiliano II Emanuele (1680-1726) conservò a stento i propri domini, mentre il figlio Carlo Alberto (1726-45) alla B. conservò alcuni particolari diritti sovrani e la sua classe dirigente ricoprì posti di responsabilità anche nell’ambito della ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] militari unifica la penisola sotto il suo dominio ed espande la propria potenza in E. e anche in Oriente a conclusione della 3 Filippo d’Orléans e affermazione della borghesia come classe dominante. Inizio della colonizzazione francese dell’Africa con ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] stato allontanato con la violenza. Il moto rettilineo, proprio solo del mondo sublunare, si giustifica quindi per terminologia uno s. di Hausdorff si chiama anche s. T2). Un’altra classe notevole è quella degli s. metrici. In uno s. metrico in cui ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] del 1947; dichiaratamente ostili furono, infine, gli esponenti della classe politica prefascista, quali Orlando, Croce e Nitti.
La Regione con la l. n. 108/1968, e l’istituzione vera e propria delle Regioni ad autonomia ordinaria si è avuta con la l. ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] francese, statunitense, giapponese e russa. La reazione della classe dirigente coreana fu quella di chiudere il paese verso l ’apertura verso l’Occidente condussero a una vera e propria rivoluzione culturale che ebbe come risultato l’abbandono delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] capacità della classe dirigente di contrastare la corruzione e di formare una classe dirigente competente. d’oltremare e da allora inviò all’Assemblea nazionale di Lisbona propri rappresentanti. A partire dal 1961 si ebbero in Angola rilevanti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] malese, in seno alla quale si è formata una robusta classe borghese. Della popolazione attiva, il 13% è occupato nelle ripresa registrata dall’economia, il Fronte nazionale rafforzò la propria posizione, mentre all’interno della UMNO si accentò la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] dal 1844, la lotta fra i diversi gruppi della classe dominante provocò un’accentuata instabilità, interrotta solo fra il avrebbe sostituito al dollaro una moneta nazionale e creato un proprio istituto di emissione.
Nel 1930, il comandante dell’ ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dopolavoristica Kraft durch Freude, che tra altro si formò una propria flotta per crociere marittime. Carattere eminentemente sociale, vòlto cioè all'eliminazione delle differenze di classe e di casta, ebbe l'istituzione del "servizio di lavoro ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] telai meccanici. È anche palese la tendenza del paese a completare la propria attrezzatura con l'impianto di numerosi nuovi rami d'industria.
Il commercio provincie funzionò soddisfacentemente. La classe dirigente indiana seppe mostrare sufficienti ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...