consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] e rimedi Il Codice è organizzato secondo la tecnica normativa propria delle esperienze continentali, che dapprima istituiscono il diritto e in di Emilio Graziuso
I primi passi dell'azione di classe a tutela dei consumatori di Angelo Danilo De Santis
...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto romano, l’emancipatio consiste nella rinuncia del paterfamilias alla potestas che esercita sopra un filiusfamilias, il quale diviene così sui iuris e paterfamilias a sua volta. Nel [...] attraverso cui un popolo si libera da un sistema oppressivo, o una classe sociale si sottrae a una soggezione, a una situazione subalterna e ottiene il riconoscimento dei propri diritti. E. della donna Parificazione della donna all’uomo nei diritti ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] società 'dei lavori', basata su tragitti compositi: "Nell'arco della propria vita le persone avranno dei periodi di l. e dei periodi come stia interessando, seppur in misura diversa, tutte le classi sociali. Nel 1996 vengono pubblicati i dati di una ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] nuovi schieramenti di forze politiche, né ricambio di classe dirigente, la fragilità di governi di breve durata si combinava con una continuità di linee di azione proprie di una democrazia bloccata. In un contesto contraddittoriamente caratterizzato ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] svolgono un'attività lavorativa inferiore alle 33 ore settimanali non per propria volontà, ma imposta dalle imprese) e, senza dubbio, anche sia in fatto di età (progressivamente spostata verso le classi più giovani), sia in tema di aspirazioni e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] E tuttavia esso può considerarsi non insormontabile per classi dirigenti dotate di volontà e di lungimiranza, di Alto rappresentante per la PESC, per ora è l'unica istituzione propria dell'U. E., che resta al di fuori del quadro istituzionale ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] di destra, esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione ferroviaria di Bologna, uccidendo 85 persone e leader della DC A. Moro, fino alle scissioni vere e proprie della Colonna Walter Alasia e del Fronte Carceri, che darà poi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , nei dominî dei più potenti signori feudali e dei monasteri, si aveva la cosiddetta economia curtense: la classe dominante provvedeva ai proprî bisogni (più che altro, all'alimentazione e al vestiario) col lavoro dei dipendenti; in certi casi con ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] economici sono più numerosi e la lotta di classe più intensa, tendono a raggiungere un regime democratico
Le città maggiori erano nei secoli V e IV: a) nella Grecia propriamente detta: Atene (oltre 110.000 ab., compreso il Pireo), Corinto (7 ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] subentra lo zio materno, e i nipoti, che gli sono più vicini dei proprî figli, divengono i suoi eredi. La madre a sua volta è più sorella di fratrie (v.): l'esogamia di classe o gruppo, propria dei sistemi matriarcali, viene così a immedesimarsi ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...