Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] 17% fra gli under 25 e dal 15.8% al 24.3% nella classe di età 25/34 anni. Circa due terzi di questi contratti a tempo indeterminato 51, il rinvio è indifferenziato ai vari livelli; proprio perché in assenza di vincoli legislativi ogni livello è ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] del diritto e non della cosa. Ma poiché la prima classe di beni che formava il patrimonio erano i diritti di proprietà poter proteggere la concorrenza sul mercato. La legislazione antitrust è proprio una disciplina di quest’ultimo tipo, la quale ha ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] riguardare il debitore comune e comunque l’intera classe dei debitori, ad eccezione di quelli fallibili, si riferisce alla “composizione” della crisi) ma non “ristrutturabile” in senso proprio, ossia nei termini di cui all’art. 182 bis l. fall. ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] venne conosciuto negli Stati Uniti. Trimarchi non creò comunque una propria scuola, e così l'Europa perse l'occasione di svolgere investimenti politici dato che questi vanno a beneficio di una classe più ampia di persone. Così ad esempio, un singolo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] per i quali i dati utilizzati erano più attendibili. Ed è proprio dopo uno studio longitudinale di tre anni di osservazione su un ha dimostrato che la corruzione ad ampio raggio della classe politica italiana a opera delle imprese private era ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] riscontra nella definizione di singole classi e categorie di cose. Classi sono alcuni complessi di cose durevoli; una attinente al dare, risulta assente nei servizi e propria dei beni universali. La ricerca deve muovere dalla disciplina di settore ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] relazione alla salute pubblica. Discorso letto innanti la Prima classe dell'Accademia Peloritana nella tornata del 22 gennaro 1878 del Regno, Roma, 1886; Gazzaniga, J.-L., Notes sur la propriété des sources. «Le poids de l’histoire», in Aubin, G., ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] petit déjeuner', vale a dire il costringere la persona a ingerire i propri escrementi, come si è scoperto accadere in Congo. Legare qualcuno a che fu poi riservato anche ai decurioni, alla classe senatoria nonché ai milites, ai veterani e ai loro ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , la religione, la lingua, il genere, la classe), e strutturata in modo da realizzare, attraverso il principio a richiedere lo Stato, si è arrivati allo Stato che esige la propria nazione, anche in quei contesti nei quali il più sicuro fattore di ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] art. 29 cit.). L’istituzione di nuove qualità e classi di terreno può essere stabilita anche quando si verificano variazioni la residenza anagrafica nel Comune in cui prestano la propria attività. L’esclusione opera nel periodo d’imposta in ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...