Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] fine per un individuo o per un ente collettivo (gruppo, classe, nazione, Stato) concepito come un super-individuo, mentre l'eguaglianza , ed essere espressa in forma di vera e propria regola giuridica nelle dichiarazioni dei diritti dalla fine del ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] senza significato che sia stato suggerito di modificare per prima cosa proprio la legge Pinto, che ha contribuito a ingarbugliare di più anglo-americana, o di diritto comune, la classe magistratuale è da sempre contraddistinta da un indubbio ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] corrispondente nella tradizione documentaria. Tuttavia si è ipotizzato che "proprio allora gli Svevi costruirono un gran numero di nuove strade" Spoleto 1995, pp. 475-506; A.I. Pini, Classe politica e progettualità urbana a Bologna nel XII e XIII ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] scelta del pubblico storiografo e pure dai trasalimenti ammiranti di Sanudo che, peraltro, proprio perché non ritenuto abbastanza umanista non sarà valorizzato - come, per la classe dirigente, sia nei suoi vertici direttivi come i X sia in un suo ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] di effetti collaterali imprevisti ed imprevedibili: la classe medica iniziò a sentirsi – a torto .;
b) il medico operante in regime di extra moenia ha l’obbligo di assicurare la propria responsabilità civile (co. 2) «ai sensi dell’art. 3, comma 5, d.l ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] non fosse adeguatamente ornata per una Chiesa militante, ma proprio per questo il suo filo si dimostrò tanto più tagliente bando di qualcuno che avesse alzato la voce contro la classe dominante, c'era pronta l'alternativa dei dieci.
La potenza ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] nel discorso della Corona del 1859 – e il Regno di Sardegna poté prepararsi a cogliere i frutti della propria immagine presso le classi dirigenti delle grandi potenze.
Quello compiuto nel 1849 dopo Novara dal giovane Vittorio Emanuele II fu un passo ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] è anche vero che ogni Stato, essendo pienamente sovrano sul proprio territorio, potrà far intervenire o no la forza pubblica di da una coazione esercitata conformemente alla volontà della classe dirigente. Una tale concezione del diritto, apparsa ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] rispondere in maniera affermativa, ove ci si renda conto che è proprio il tentativo di un'esposizione e di un'analisi il più rapporto con il sistema educativo e con la struttura di classe e altro ancora. Ciononostante, le dimensioni e la complessità ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] si sarebbe dovuto parlare di una 'giustizia di classe', e di una 'società dimezzata', nel senso figura di singoli magistrati può acquistare connotazioni e visibilità estranee al proprio ruolo. La candidatura dei magistrati a seggi parlamentari o ad ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...