Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Mille fili economici, sociali, culturali legano la classe dirigente veneziana soprattutto ai territori più vicini: di Baiamonte Tiepolo, e di "fare un macello" - facere bechariam - dei propri nemici. Cf. J.K. Hyde, Padova nell'età di Dante, pp. 223 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] una lunga crisi, come un salto verso un futuro denso di incognite.
D'altro canto non è casuale che sia proprio questa stessa classe dirigente a ergersi ad officiante di una vasta gamma di riti di commemorazione di quel passato di cui è, almeno in ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] è proprio quello, secondo il quale i patrizi non costituiscono, dal punto di vista economico, una classe privilegiata Marina, anche per conto dei miei eredi, dono e trasferisco di mia propria e libera volontà a voi, Maria, mia sposa diletta e a ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] XIV e gli inizi del XV secolo, che raggiunsero i picchi maggiori proprio in quel torno di tempo (22). È indubbio che nell'arte da sé che appare una forzatura parlare di lotta di classe a proposito della rivolta dei Ciompi nella Firenze del XIV ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Donà: in entrambi i casi aveva prevalso, oltre all'istinto di ῾classe' dei medi, il desiderio di conservare intatto ῾il principio aristocratico', di strappare alla ῾propria e natural decadenza' il patriziato e la Repubblica" (62).
Mito-decadenza ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ). Una compenetrazione che sarebbe quindi ascrivibile al tentativo, operato dai componenti della classe dirigente veneziana, di ampliare il senso della propria legittimità, fondandolo su un'immagine percepibile da chiunque, costituita da pochi ed ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] degli intellettuali e delle corti, e per evocare una realtà che ha una propria naturale consistenza. È questo il caso di J.G. Herder, che , il De Sanctis specifica che si tratta della "nuova classe, la borghesia", "il medio ceto"; anche il Carducci ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] dalla tradizione marxista e sottolinea la forza della classe dominante e dei detentori del potere all'interno della essere al passo coi tempi non si esprime altro che la propria disapprovazione per lo stato attuale del diritto. Senza dubbio i ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] modo nei medesimi decenni del tardo Quattrocento, proprio a Venezia la stringatezza delle leggi e ).
49. James C. Davis, The Decline of the Venetian Nobility as a Ruling Class, Baltimore 1962, pp. 64-71.
50. A.S.V., Maggior Consiglio, Deliberazioni ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] sta nella capacità che cionondimeno questi giuristi hanno fin qui dimostrato di saper conservare intorno alla propria attività un grado di consenso di tutte le classi sociali che permette loro di operare con indipendenza e con un alto livello di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...