FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] '8 luglio di quell'anno fu nominato membro per la classe di pittura prospettica dell'Accademia di Venezia - alla quale locali della sua casa in dambio delle consulenze per la propria raccolta che, lasciata poi al Comune, andrà a costituire con ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] malaria. Perciò, se da una parte alcuni gruppi della classe dirigente videro, all'inizio, questi organismi come una possibile di terreni in affitto, dovesse procedere ad acquisti in proprio per assicurare ai braccianti la stabilità del lavoro.
Nel ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] 1907), e di prima classe (19 giugno 1908).
Nel volume Delle guerre balcaniche, della grande guerra e di alcuni fatti precedenti ad esse (appunti diplomatici), Milano 1928 (seconda ed. nel 1931), raccolse memorie della propria attività dal 1908 al ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] con una particolare cura per gli aspetti più propriamente tecnici della rappresentanza sindacale: fu relatrice su al raggiungimento, qualunque fosse la via, di vantaggi per la classe operaia, si pronunciò nel 1918, assieme al gruppo parlamentare ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] via Clavature, e la scelta di aprire uno studio artigiano in proprio, in via S. Donato (Mostra della scultura bolognese…, p in giuria lo stesso Zanotti, il premio Marsili per la prima classe di figura con il disegno a matita nera Giuditta e Oloferne, ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] generico, anche se fervoroso, appello ai concittadini irpini a dedicare le proprie energie all'agricoltura, "arte di cui niente vi ha di .), che "oltre ai vantaggi economici a favore della classe minuta, ne migliorano anche la morale, abituando il ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] , dove studiò anche direzione d’orchestra nella classe di Antonino Votto, frequentando altresì la Scuola di studioso, di prendere le distanze dal presente in cui vive, dal proprio modo di pensare e agire, per provare a mettersi quanto più ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] 1574, e che lo aveva creato duca di prima classe dell'Impero, permettendogli di farsi tributare dai cortigiani Per ben due volte mandò a Varsavia il Guarini per perorare la propria elezione; più tardi sognò perfino il regno di Gerusalemme.
Il decreto ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] il contributo del C., cominciò a meglio precisare la propria posizione politica. Essa proponeva un incontro "tra il socialismo, del quale rifiutava la teoria della lotta di classe". Essa pertanto aspirava a presentarsi come l'"equivalente del partito ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] al fianco del Moro, impegnato nel tentativo d'imporre la propria supremazia in Italia. Di carattere curioso ed osservatore, ma più Venezia di Beatrice d'Este..., in Rendiconti dell'Ist. lomb...., classe di lettere e scienze morali e storiche, 94, 2 [ ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...