Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] al picco di quella che è apparsa come una vera e propria epidemia, si sono registrati 3811 casi.
La situazione tornò sotto il vibrione del colera e il criptosporidio). Infine, in classe C vengono compresi agenti infettivi emergenti che in un futuro ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] 'antico castrum dell'isola di San Géry, per fissare la propria residenza sulla cima del Caudenberg: ed ecco il quartiere che si à Bruxelles au XVe siècle, in Mémoires publiés par la Classe des Lettres de l'Académie royale de Belgique, Bruxelles 1904; ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] Massimiano li adottarono come figli e successori, diedero loro i proprî nomi, e una parte del territorio da amministrare e difendere restaurazione dell'ordine e della moralità in tutte le classi sociali. Favorì gli studî retorici: Lattanzio, che fatto ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di prefetto, di ministro plenipotenziario di 2ª classe e di console di 1ª classe; quelli, qualunque sia il grado, del Consiglio di diritto privato e non conferisce lo stato giuridico proprio del pubblico impiego (Giappone). Valgono pure riguardo agli ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] , si concretò sei anni dopo, nel 211, in un accordo stipulato proprio fra Roma e gli Etoli. L'accordo fu firmato dallo stratego etolico di regola il governo romano la classe possidente, ne venne che le due classi sociali, la ricca e la povera ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] di km a quote bassissime, confrontando i dati dei propri sensori con quelli immagazzinati nella memoria.
Con la fine dall'inizio degli anni Ottanta su nuove unità della classe incrociatori, rompendo così il monopolio delle portaerei di grandissime ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] e privato, ma anche tra imprese diverse.
Una vera e propria tassonomia volta a distinguere le imprese in base alla natura e alle il sistema di relazioni e interdipendenze. Nella terza classe si collocano le innovazioni modulari, generate da break- ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] di un'opera letteraria nella sua forma genuina, e presenta la propria ricostruzione in tal modo che il lettore possa controllare la sua è esente, essi formano rispetto a C una sottofamiglia (classe, stirpe, ecc.). Dunque, chiamando O l'originale, le ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] cinque nei Paesi occidentali o con abitudini di vita proprie dell'Occidente. La prevalenza di obesità è particolarmente temibile assolutamente sconsigliate le diete che escludono per periodi lunghi intere classi di alimenti: per es., diete a base di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] vede nel musaico absidale di S. Apollinare in Classe. Fuori dalle astrazioni a intento simbolico e decorativo dire che solo dopo il 1850 si sia formata una vera e propria coscienza paesistica, che, ripudiando le tendenze letterarie, ha prodotto le ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...