(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] era stato chiamato B. Questo, a sua volta, può avere nel proprio ambito un'istruzione di chiamata di un altro sottoprogramma C, che a architettura parallela si adatta a una particolare classe di problemi, poiché un'architettura parallela ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] gli autografi, di qualsiasi genere, che non entrano nel campo proprio delle sue ricerche. Le classificazioni più semplici sono le migliori. La divisione degli autografi in numerose classi e sottoclassi, in rapporto, p. es., con la cronologia, con ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] droga: certe classi sociali, certe tipologie psicologiche. Oggi sappiamo che la droga ha unificato ogni classe economica e psicologica (che aveva posto a base di tutta la sua impalcatura proprio il principio del divieto del consumo di droghe) così che ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] e morale (dāt), che contiene norme di religione e di vita; la letteratura più propriamente rituale (hātak-mānsarīk), che tiene un posto mediano fra le due altre classi.
Tale partizione non si adegua più all'Avestā quale è a noi pervenuto. Dal punto ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] giusta un accenno di Platone) esponente dell'insofferenza della classe oratoria per il modo di argomentare di S., nemico della sentenza fu peraltro ritardata di circa un mese, perché proprio il giorno prima era stata coronata la prora della nave sacra ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] , micelî duraturi, ecc. Ciò che caratterizza i funghi di questa classe, è il modo di riproduzione per ascospore, vale a dire per dovute alle metamorfosi regressive che precedono la vera e propria putrefazione. Si deve altresì tenere per certo che le ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] di Israele e di Giuda, ma in compenso la classe commerciale vi avrà esercitato un'influenza notevole (se ne meno spesso la dea, che è ancora più impersonale, riceve un nome proprio, forse in qualche caso risultato di un sincretismo di cui peraltro ci ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] oggi che il passaggio della corrente nei conduttori di prima classe è dato dal flusso di cariche negative (elettroni) i competono ai costituenti. Viceversa i composti hanno ciascuno una propria tensione di soluzione che anche di regola ha valore ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] nella realizzazione del segnalamento ferroviario che ha esigenze sue proprie per la diversità dei treni che attraversano il t. carri per treno trainati e spinti da due locomotive della classe 92 sopra citata. Il servizio sarà completato da 300 carri ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] base a essa l'animale riesce a stabilire la propria posizione rispetto a quella della colombaia riferendosi a Leo Pardi, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, Suppl. Classe scienze fisiche matematiche e naturali, s. ix, 1994, pp. 3 ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...