HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] fusi i genitori. Il ritmo della realtà è sviluppo e superamento. Propriamente il reale non è mera unità; la mera unità è indifferenziata appartiene a una delle tre classi: agricoltori, industriali e, al disopra, la "classe generale" con un compito ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] accosa questa giù e fegnendo la nessa... che mi esce questa cosa che so proprio fare due volte" (da una ricerca di tesi condotta presso l'Ospedale di separati gli elementi di classe chiusa (elementi funzionali) dagli elementi di classe aperta, e all' ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] la forma cranica dei figli, hanno in vista un vero e proprio "ideale plastico". Il Dr. Delisle, che ha studiato accuratamente quella di Wilson, Wyman ed Hrdlička, che riconoscono due sole classi di deformati. La comparazione di queste cifre è di per ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] , che si dicono irrazionali. A tal fine si pensino assegnate a una classe tutte le infinite misure approssimate per difetto di A a meno di 1, ; in altri strumenti, anziché a un vero e proprio indicatore, si ricorre a un semplice artificio; così in ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] imposte, e che cessò di esistere nel 1870; una classe di funzionarî, chiamati camerales, aventi voto consultivo, e, è sola competente per giudicare della validità dei titoli d'ammissione dei proprî membri (art. 60 stat., art. 86 testo unico 1928). ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] complesso, al 24% del totale contro il 28% del 1990, mentre quella delle classi oltre i 60 anni passerà dal 19 al 23% (ma al 30% in a breve termine.
I segnali di una vera e propria ripresa economica, comunque, si sono manifestati solo nel 1994 ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] servi che dimostrassero particolare audacia e assoluta fedeltà. La classe più elevata di questi fedeli era costituita dai giovani come già si disse, in ciò che il vassallo poneva le proprie mani in quelle del seniore, il che significava, da parte di ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] il protestantesimo comincia a farsi strada, specialmente nella classe borghese, ed il 1578, quando esso riporta completa Haarlem o a Leida, non ebbe prima del '500 una pittura propria e singolare. I primi maestri pei quali si può parlare di scuola ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] funzioni d'autorità e compie atti d'imperio. Ormai le classi cittadine reggono esse la città, sia pure con la cooperazione Piemonte e il 26, poiché Parma indugia, elegge un proprio governo provvisorio; il 5 aprile accoglie le prime truppe piemontesi ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] e Coombs: tipo i (ruolo degli anticorpi di classe IgE: per es., episodi di tipo asmatico, anafilattico sistema immunitario attacca la membrana stessa (emocitopenia autoimmune vera e propria) ma non il farmaco. Nel meccanismo di tipo iii anticorpi ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...