. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] del mercato solo lentamente migliorano, per i descritti caratteri proprî dell'elasticità negativa nell'offerta di molti beni e servizî opposta: l'eccessiva formazione di risparmio presso le classi ricche in date epoche, adducente a una soverchia ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] non arî, appartenenti all'ultimo colore (vaṇṇa) o classe sociale. Nessun maltrattamento veniva inflitto agli schiavi, poco la scuola di Uddaka, deciso a raggiungere con le sue proprie forze la chiaroveggenza. Si ritirò in un bosco sulle rive ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] premolari sono i denti che offrono le maggiori variazioni nella classe. È detto diastema lo spazio esistente fra incisivi e molari , mostra in breve una evidente differenziazione nel tipo dei proprî elementi, i quali si dispongono a strati. Di questi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] in stile inglese ornato ma con facciata e abside più propriamente in stile francese; è da ultimare nel transetto e nelle Italia. Il dislocamento standard limite per le unità di questa classe era fissato a 27.000 tonn. inglesi.
Disposizioni speciali ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] settentrione - pił oltre ę la bassura occupata dal bosco di Kampinos, proprio a N. dell'attuale cittމ - fa riscontro, sull'opposta parte importante nell'ottenimento di diritti politici per la classe borghese della Polonia. E i borghesi varsaviani si ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] corpi ordinarî, per es. due palline, hanno una propria individualità significa che, per quanto siano uguali tra loro, un sistema con particelle uguali si dividono dunque in due classi, e cioè quelli simmetrici e quelli antisimmetrici, e si dimostra ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] caratteristico è l'apparato brachiale, che ha dato il nome alla classe intera e consiste in una serie di appendici muscolose che fan Decapodi quanto negli Octopodi. Oltre alle braccia vere e proprie, sessili e armate di organi di prensione (ventose o ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] suoi cittadini, non vuole altro che un riconoscimento della propria neutralità in caso di guerra fra paesi vicini.
L'asilia navi-asilo si tengono corsi di studî sino alla quinta classe elementare, seguiti da uno o due anni d'istruzione professionale ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] di verità e di beni divini, che sorpassano interamente ogni intelligenza della mente umana. Questa seconda classe è quella dei dogmi propriamente detti, ossia misteri divini, "i quali eccedono di loro natura talmente l'intelletto creato, che anche ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] della divisa da parte di un'amministrazione dello stato ai proprî dipendenti.
Vi sono, infine, gli avvocati e i procuratori righe della larghezza di 35 mm., i guardiamarina di prima classe un gallone con una sola riga della larghezza di 25 mm ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...