IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] e continuamente alimentati. L'acqua risale per la propria pressione fino a poca distanza del suolo e 620-631; W. L. Westermann, The Dry Land in Ptolemaic and Roman Egypt, in Class. Philolog., XVII (1922), pp. 21-36; M. Rostowzew, A large estate in ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] province del Ho-pei e dello Shan-si, e, fuori della Cina propria, nella Manciuria a E., e a O. sin nella regione di (1357-1359). Nonostante l'origine mongola dei principi e della classe dirigente, il fondo della popolazione era turco, e il turco ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] , ma in ispecie cibi e bevande, l'altare è stato propriamente considerato come la "mensa di Dio", e pertanto ha subito nel . Quest'ultimo ha forma rotonda, molto rara in questa classe di altari. In altari votivi romani spesso la rappresentazione è ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] animale ideale e prototipo, il quale assomma in sé e possiede tutte le qualità della classe. Così vengono a formarsi delle vere e proprie divinità animalesche, talvolta concepite non in forma reale e concreta ma puramente immaginaria, composta anche ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] in the head (1977). Stuart ha elaborato una propria poetica in cui il ruolo salvifico dell'artista si realizza e gli emarginati.
La riflessione sul declino dell'antica classe dirigente anglo-irlandese e protestante, rappresentato dalla rovina della ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] con due e 223.000 con tre.
Il sistema del voto per classi, basato sul mero criterio delle imposte pagate, fu adottato in Prussia e si voglia lasciare all'elettore la possibilità di esprimere le proprie preferenze, non solo per il gruppo, ma anche per ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e aerobio possiedono generi, famiglie e talora intere classi di animali a loro esclusivi; ma il carattere di Kagu è esclusiva della Nuova Caledonia e quella dei Didunculidae è propria delle Samoa. Interessante è la presenza di Iguane nelle isole ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] nelle quali non esisteva alcuna distinzione di casta o di classe. Solo i prigionieri di guerra erano tenuti come schiavi, ma della comunità. Non esisteva proprietà individuale; l'uomo possedeva in proprio solo gli abiti e le armi, la donna anche un ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] l'unica rappresentazione possibile di un fenomeno o di una classe di fenomeni. Il modello non è specchio della realtà e con questo termine il complesso di abitudini, cibo, spazio ecc. propri di ciascuna specie. Indichiamo con N₁(t) ed N₂(t) il ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] l'elettrone, si ottiene che la radiazione vista nel laboratorio ha proprio la lunghezza d'onda data dall'eq. [1].
Il di deuterio e trizio per provocarne la fusione. Sistemi della stessa classe sono stati sviluppati in Giappone (Gekko xii) e nell'ex ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...