Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] questo mare non solo non ha una fisionomia commerciale sua propria, ma non rappresenta che un braccio secondario del Mediterraneo divenne residenza degl'imperatori d'Occidente. Il suo porto, Classe, fu sede di una squadra permanente.
Con la divisione ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] OSI e viene denominato in base al protocollo che gli è proprio. Un primo tipo di protocollo di questo strato è il è funzionalmente strutturato in tre classi: classe 1: solo invio di informazioni del tipo a reticolo; classe 2: può emettere immagini ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] dei circuiti monolitici allorché si debbano superare le limitazioni proprie di questi ultimi e relative: a) alla pratica (CCD, Charge Coupled Device). - Costituiscono una classe di strutture a semiconduttori in cui cariche minoritarie, eccedenti ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] in mutui. L'imperatore costringeva coloro che appartenevano alle classi più ricche ad accettare il denaro a un tasso mancano tuttavia i ricordi di mutui e di un vero e proprio esercizio dell'usura collegata, per quanto almeno se ne sa, con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] misure a sostegno dei redditi della classe media (la cosiddetta middle-class economics annunciata nel febbraio 2015) attraversa la stessa comunità nera e che porta alcuni dei propri membri a interiorizzare i pregiudizi della cultura bianca e a ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] sistema di economia, si deve convenire che il contributo proprio del Ricardo non consiste se non nell'irrigidire e nell questioni di politica, ma si limita a considerare una determinata classe di fenomeni; né vale l'istanza della scuola storica, ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] pari a 21,09 kg/mq; v. in fig. 1 una locomotiva della classe T-1, costruita nel 1946 per servizio viaggiatori pesante e veloce: rotiggio 2-BB è rigidamente fissata al telaio ed è accoppiata al proprio asse motore per mezzo di un giunto a snodo che ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] tiosolfato.
Minerali. - Il rame cristallizza nella classe oloedrica del sistema monometrico, in forme ottaedriche e , discendendo verso la profondità, essa va sostituendosi ai veri e proprî minerali di rame, in modo analogo a quello che succede per ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] sialico.
Struttura delle proteine di membrana. Ne esistono 5 classi.
Classe I: sono le proteine estrinseche o periferiche che non elementi: il materiale poroso che forma il supporto vero e proprio, i pori del supporto e il materiale di cui è ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] wagneriana vista come una mascheratura della lotta di classe nel pieno capitalismo ottocentesco). Vengono in primo piano ha mai dato loro la parola per indurli a creare in proprio; ed è logico che nascano forme di comunicazione-rappresentazione del ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...