FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] , nel senso esatto di questa parola, di cui si fece non sempre uso proprio in altre lingue. Se il fiume è tortuoso, e le maggiori profondità non progressione ci offrono esempio cospicuo le monete, la classe di gran lunga più numerosa di monumenti con ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] si parla per la Macedonia e per Rodi. Un dazio vero e proprio invece è quello di cui fa cenno il comico Leucone, secondo ci della popolazione dei comuni, i quali sono stati divisi in sei classi: nella prima, con aliquote più elevate, sono compresi i ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] è lo zolfo e il negativo l'azoto; sarebbe quindi più proprio chiamarli azoturi di zolfo.
Facendo reagire con bicloruro di zolfo SCl23 trasformabili in sostanze della classe suddetta. Esempio tipico della classe potenzialmente assimilabile sarebbero i ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] sensibile vicinanza tra i valori del numero di coordinazione che è proprio del metallo in esame in fase solida e quello che si ferro-carbonio (0,5 ÷ 1,4% C), detta classe comprendendo tuttavia anche esempî di un certo rilievo come la trasformazione ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] di vista zoogeografico. Tra queste i Salmonidi proprî dell'emisfero settentrionale hanno rappresentanti nella Nuova Zelanda tribù sopra la quale comandava il capo, sorretto dalla classe nobile (ariki). Egli doveva avere valore guerresco e capacità ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] che impiega la Terra a fare una rotazione completa intorno al proprio asse o, in altre parole, l'intervallo di tempo che Planchon, Exposition universelle de 1900. Musée rétrospectif de la classe 96. Horlogerie, Parigi 1900; E. Bassermann Jordan, Die ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] Law, che travolse nella sua rovina numerosi cittadini d'ogni classe sociale, il discredito in cui caddero le banche di delle fedi di cassa per somme fisse, che diventarono poi veri e proprî biglietti di banca: da 1,7 milioni nel maggio 1866, si ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] a crescere l'attività artistica. Ma la mancanza di proprie tradizioni artistiche, la povertà della tecnica e l'indifferenza insediamenti cittadini, a sostituirsi insomma alla nobiltà e alla classe dirigente, che parte emigrò e parte fu assimilata, ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] stabilita e se non è in grado di farlo con mezzi proprî deve o rinnovare il contratto o ricorrere ad altro mutuante, e istituti di varia natura che si possono distinguere in due grandi classi: alla prima appartengono quelli che o non si propongono un ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] che più importa, questi attori non imposero mai la propria personalità ma mirarono a fonderla eon l'insieme, ciò che più numeroso. Intanto a Mosca era scoppiata una rivolta delle classi più basse della popolazione contro i boiari. Ne seguì che la ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...