Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] considerate, in parte a persone o classi di persone, considerate subiettivamente.
Rientrano fra La police des moeurs, Parigi 1907-10; J. Laferrière, Le droit de propriété et le pouvoir de police, Parigi 1908; S. Romano, Principi di dir. ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] erano quindi in possesso del diritto elettorale attivo; solo la classe più elevata era in possesso di quello passivo; ma essa il nuovo popolarsi dei dintorni della città antica e il sorgere proprio nel centro di essa della cattedrale di S. Luigi e ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] l'indice di colore sia eguale a zero per le stelle di classe Draper A (I tipo di Secchi) di sesta grandezza, e che più complicato. In un oggetto egli deve cercare: il colore suo proprio, il tono della parte colpita dalla luce, quello della parte in ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] per gl'interessi dei debiti pubblici generali. Ciascuna unità ha le proprie finanze, tasse, dogane, ecc., e non vi è neppure l conversione dei terreni arati in pascoli per opera della classe feudale), spingevano fuori delle isole britanniche in copia ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , e dal 1884 il titolo attuale. Divisa in 3 classi, provvede alla pubblicazione annuale dei suoi Atti e di un , sacre rappresentazioni, ecc. Però per parlare di rappresentazione vera e propria, bisogna giungere al 1538, anno in cui fu data per la ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] sia agli schiavi comperati (ἀνδάποδα). La posizione giuridica di queste due classi invero è diversa: i servi della gleba vivono a proprie spese nelle campagne, posseggono i proprî animali e il mobilio nelle case loro assegnate per abitazione; ai ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] del sistema, ma ci si può limitare a qualche classe particolare di esse se si prevede che vi sia supposta isolata e sottratta all'azione del resto, tenda a conservare invariato il proprio stato. Ma in generale non è così; perché, quando il corpo si ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] eventualmente multiple o immaginarie) si dice classe dell'inviluppo.
Similmente nello spazio si dicono 'equazione e delle (10), si riconosce che sulla OP∞ il generico punto proprio P, che ha l'ascissa x, ha coordinate omogenee proporzionali a1, m ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] quale si unisce tntimamente alle superficie articolari. Di questa classe abbiamo tre generi e cioè le suture, le sinfisi d'unione toglie al tipo del movimento quella rigidità che è propria delle macchine e, ciò che più importa, trovandosi riunite ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] con l'aria hanno anche dato casi di morte.
Il benzolo cristallizza nella classe rombica bipiramidale, fonde a 5,4° con aumento di volume; bolle non saturate. Ogni tetraedro può rotare intorno al proprio o intorno al centro di gravità dell'intera ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...