1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] insieme a e b, la (1) non è più una vera e propria equazione, bensì un'identità. Tuttavia, per estensione si suol dire che si è dato ai nn. 11, 12 - rientrano in questa classe delle equazioni che ammettono una trasformazione infinitesima (e quindi un ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] s'incontrano le tracce più antiche di un arredamento vero e proprio, inteso come arte di abbellire e decorare l'interno delle case in uso nel secolo XVII, e raggiunge ben presto nelle classi agiate una ricchezza e un'eleganza, specialmente in Francia, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Armeni rappresentavano quasi dovunque la maggioranza della classe cittadina e borghese. La distribuzione dei impossessò dell'eredità del fratello (1170-1175), ma fu ucciso dai proprî soldati a Sīs e sostituito dai signori armeni con un figlio di ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] dei caratteri morfologici esteriori. Viene automatico chiedersi perché questi marcatori sono concentrati proprio in questa classe. Dopo l'acquisizione di una gran mole di dati sui marcatori antropogenetici e in particolare dopo aver chiarito che ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] novembre 1926, n. 1848), o ai prefetti, per competenza propria o per delegazione del ministro suddetto (articoli 2, 219, e il risultato a cui essi mettono capo.
Le sei classi di atti processuali testé esposte risultano dal criterio di classificazione ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] centro dell'attività dell'imperatore e forse rinverdisce allora le proprie speranze. Ma, partito questo, Fazio della Gherardesca espelle il vicario imperiale (1329), si fa centro della classe borghese dominante e più tardi è creato capitano di guerra ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] quella più generale:
Le reazioni fra gas possono dividersi in due classi distinte a seconda che esse importano o no variazione di volume i diversi impieghi. Ogni individuo tende a impiegare il proprio reddito in modo da ricavarne, dato un certo ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] l'integrazione dei replicatori produce una nuova classe di individui replicatori passibili di evoluzione autonoma scientifico classico. Ma oggi le loro basi sono in crisi, proprio in conseguenza dello sviluppo di quelle scienze che in origine si ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] per la divinità che su di esso si costruiva e che si diceva più propriamente aedes. Ma Varrone avverte (De l. lat., VII, 10 e in Gellio riesame delle testimonianze, distinguere l'una dall'altra classe e attribuire nettamente all'una o all'altra ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Sogliano, Il Foro di Pompei, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, classe scienze mor., s. 6ª, I, 1925, p. 238 segg.), si ha sporge all'esterno della parete di fondo, ma è costruita proprio nell'interno della basilica e ha la sua curva esteriore ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...