Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] con le macchie e i cespugli. Nella montagna si trovano anche certe colture proprie di zone meno alte - fra i cereali il granturco e la segala clero, dovette cercare la sua base nella classe borghese. Lo sviluppo di questa partecipazione per ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] che questa velocità V =
è del tutto indipendente dalla velocità trasversale propria di ciascuna particella, la quale è data da ∂η/∂t ed è alla superficie algebrica di 40 ordine (e 4ª classe), che rispetto ai medesimi assi ottici ammette l'equazione ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] una lunga durata della civiltà neolitica; la quale, propriamente nella regione apulo-lucana, con i centri importanti di agricoltura, con l'accorto uso del denaro s'elevano la classe borghese e il medio ceto professionista. Le leggi antifeudali dell ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] da spiegare da sola il fenomeno della tintura per tutte le classi dei coloranti e per tutte le fibre. Riassumendo brevemente le Kekulé, Baeyer, Le Bel e Van 't Hoff, ecc., è proprio di quegli anni e portò ricchi frutti al lavoro scientifico e all' ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] sostenere lotte continue, dal sec. X al XIV, per la propria indipendenza. Il principe Venceslao I (920-929), nipote di Bořivoj, sono ormai germanizzate spiritualmente. Il cèco rimane lingua delle classi povere. Per la nobiltà, c'è poi il fascino ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] determina la vita media degli uomini di una certa classe sociale, o che esercitano un certo mestiere. Si un elettrone (fotoelettrone), al quale esso ha ceduto tutta la propria energia. L'energia cinetica dell'elettrone sarà allora uguale all'energia ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] impiego abbastanza generale, altre specifiche di una data classe di oggetti (per es.: carta, metalli, proposta di nuova utilizzazione funzionale: può dirsi che in tal modo sia proprio il r. ad avviare la prima fase di un processo di trasformazione. ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] modo prima di aver sentito l'ultima nota (perciò tonica); ed è proprio tale soltanto (escluso il senso odierno di riposo) quello più grave dei quali "la poesia viveva di vita reale presso ogni classe, e le sue condizioni presso il popolo erano tali ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] soggetti, ma anche per una sempre più chiara coscienza della propria individualità di fronte alla patria d'origine. Coscienza che le da getto, arco semplice, tracce totemistiche, fratrie o classi matrimoniali dei Samoiedi e dei Ghiliaki). Quasi tutti ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] del 1908 e dalle loro ripercussioni, anche psicologiche, sulla classe agricola calabrese. Le cifre degli anni 1917 e 1918 si schietta fede religiosa e sulla passione quasi gelosa per la propria terra e per gli aviti costumi, trovarono la loro ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...