POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] si possono dividere quindi le pompe in due principali classi: 1. pompe usate specialmente per liquidi; 2. una leva guidata da una camma.
Può invece il tamburo col proprio albero essere eccentrico rispetto alla cassa cilindrica, in modo da lasciare ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] decorso. Il parassita appartiene ai Protozoi, della classe degli Sporozoi, dell'ordine degli Emosporidî, della famiglia alcuni organi nella malaria perniciosa.
La melanemia, che è propria della malaria, si caratterizza per la presenza di un pigmento ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] bontà dell'olio da ricavare; e quelle dell'estrazione vera e propria, e cioè: la molitura e la pressione delle olive stesse del peso di 15 a 17 grammi ciascuna, si fa una classe a parte che viene denominata patron, per distinguerla da quelle meno ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] valore dei sinonimi πίναξ e tabula, con cui più propriamente Greci e Latini indicavano ciò che oggi intendiamo col nome proiezioni azimutali, cilindriche e coniche, mettendo in ogni classe al primo posto le proiezioni equivalenti, poi quelle conformi ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] della bandiera o delle insegne del territorio. Spesso assumevano nomi speciali, proprî del loro ufficio. Uno dei primi fu in Inghilterra il Garter granduca Francesco II, i cittadini costituivano una classe nettamente distinta da quella dei nobili: si ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] sec. XVII l'uso di tabaccare era abituale in tutte le classi sociali. In Olanda l'uso del tabacco si diffuse generalmente nel della regione balcanica e di quelli dell'Asia vera e propria. I tabacchi dell'Anatolia sono a foglia sessile, come quelli ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ammettere che Omero parlasse di Dori a Rodi, quando proprio da Omero si credeva di poter dedurre che l' e Cos, Firenze 1925 (con le recensioni di G. De Sanctis, in Rivista di filologia class., n. s., IV, 1925, p. 57 segg. e F. Hiller, in Gnomon, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] condizioni della vita futura. Il comune tornato libero scioglie le leghe e ricade in balia delle proprie forze. Riaffiorano i vecchi contrasti di classe. Il comune tende ad allargare le sue basi politiche. Ogni ceto si costituisce in società separata ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] accanto ad agger da *adger) è bene ammissibile; proprio or ora si notava una, per dir così, , e per analogia dei nomi, em; b) nom. eis analogico; gen. eius da *eisëos; dat. class. ĕī, arc. ēī, eī, ???ei; da *eëei; arc. anche ībus; c) eëo-, nelle altre ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] dei comuni rurali, in Riv. ital. di Sociologia, 1899; E. de Laveleye, De la propriété et de ses formes primitives, 5ª ed., Parigi 1905; R. Caggese, Classi e comuni rurali nel Medioevo italiano, Firenze 1906-1909; A. Solmi, Sulle origini dei comuni ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...