Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] (vocabolo che significa "deserto sabbioso" e non è affatto un nome proprio) spesso essa viene chiamata dagli Arabi er-Rub‛ el-Khālī "il di popolazione distinti fra loro secondo le varie classi sociali. Le ricerche antropologiche in Arabia sono in ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] precedenti la promulgazione della legge; 3. sono di terza classe i porti, la cui utilità si estende soltanto a una scogli antistante, fra cui è quello dove sorge il faro vero e proprio, restringono notevolmente, fino ad una larghezza di m. 300, l' ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] publico cominciarono molto per tempo a tener nota a parte di quelli fra i cittadini della prima classe che avessero un censo tale da poter servire a cavallo con mezzi proprî, e nel 225 a. C. la cifra di tali cittadini saliva a 23.000 su circa 270 ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] d'anonimi direttori di scena si è venuto a realizzare il film propriamente detto, lo spettacolo che non è più un teatro muto, ma è una città (Key city), con cinematografi di prima classe, nei quali è vantaggioso attuare la prima esibizione del film ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] celebrate con molta solennità da tutti i clan, ciascuno per proprio conto; ma in ciascuna di queste feste vi era anche i secondi dotti e sacerdoti, i terzi storici e indovini. Queste classi sono conservate in modo diverso in Irlanda e in Britannia. In ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] della forma
dove secondoché a ≶ b la frazione si dice impropria o propria. Se a = n b (dove n è un intero qualsiasi) la è negativo o positivo. Se D 〈; 0, esiste in ogni classe di forme equivalenti, con determinante D, una, ed una sola forma ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Abissini cristiani, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, 1887; C. Conti Rossini, L giorno l'orso, ovvero il leone o il lupo, s'affacci dal proprio nascondiglio per osservare il cielo: se questo è nuvoloso, è contento, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] La Zecca di Costantinopoli (p. 627).
Nella grafia dei nomi proprî turchi o entrati nel turco, dato il carattere largamente storico della popolazione di Costantinopoli, dove si formava una nuova classe di Efendi educati con idee quasi europee. Solo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] pena dalla legge stessa. Le legislazioni penali moderne e in particolare quella italiana, non prevedono una criminalità propria della classe degli albergatori, pei furti commessi da costoro, o quella, che fu caratteristica in tempo di brigantaggio o ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Frammenti di paletnologia, in Atti d. R. Acc. dei Lincei, Mem. classe scienze fisiche, s. 2ª, III (1875-76); P. Castelfranco, I Merlotitt già rette a comune, cominciavano a contrastare l'autorità del proprio vescovo e a trattare da pari a pari con i ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...