. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e persino tra i nemici caduti prigionieri, i veri e propri musici (zamaru) costituivano, secondo quanto ci attestano iscrizioni della biblioteca di Assurbanipal (sec. VII), una classe sacerdotale d'altissimo rango, immediatamente dopo i re e avanti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'abilità manuale della tradizione la conoscenza storica della classe di manufatti sui quali è chiamato a intervenire usano e disperdono tradizioni, oggetti e simboli, poiché vivono la propria storia e i relativi processi di sviluppo. La messa in ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] uomini finirono a poco poco per diffondere il malcontento anche tra le classi inferiori, e fu così che Efeso, sul finire dell'anno 86 secoli dell'Impero furono l'età più felice dell'Asia Minore.
Fu proprio sul finire del sec. II a. C. che la guerra ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] poi altre due o tre presse piane, ognuna munita del proprio feltro piano e la prima anche di feltro montante. La con esse attribuiti a tutti i lavoratori senza alcuna differenza di classe, di categoria e di posizione sociale, erano fin'oggi goduti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] tanto che solo nel 1607 la chiesa norvegese ebbe un ordinamento proprio (anch'esso in gran parte foggiato su quello danese), assicurati con una serie di leggi.
La divisione fra le classi sociali s'era fatta in complesso più profonda. La corte del ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 16 per mille ogni anno) che Parigi è una città d'adulti, la classe d'età compresa fra i 20 e i 39 anni contenendo oltre il 40% tutti i progetti proposti; ma egli vi mise tanto del proprio, che può essere considerato autore della Place Louis XV. La ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a fonte, 7 volte, non prova nulla, perché proprio quanto a menzione di fonti quell'opera non merita alcun segg., nel testo si sono seguite proposte di G. Perrotta, in Studi it. di filol. class., n. s., IV, p. 125; id., Athenaeum, n. s., VI, p. 125 ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] aperte; possono sussistere in combinazione con bipiramidi, ma possono anche sussistere in combinazione con un'altra forma propria di questa classe, semplicemente costituita da due facce normali all'asse senario, e quindi parallele fra loro: la forma ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] umana, il bacillo di Koch, appartiene alla classe degli Schizomycetes, all'ordine degli Actinomycetales, alla rassomiglia a quella della pertosse, solo manca della ripresa sibilante propria di quest'ultima. La tosse da compressione è profonda, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , specie d'amore che si trattavano, e i motti di spirito. Sorsero anzi dei veri e proprî professionisti del motteggiare: i buffoni. Coi buffoni, un'altra classe contribuiva a dare il tono alla vita gioconda delle corti del Rinascimento: i nani (v ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...