Deputato del PCI, dal 1958 al 1972 fece parte della Commissione bilancio e partecipazioni statali, di cui divenne vice-presidente. Membro dell'Ufficio politico e della direzione del PCI, ha assunto una [...] vita (1976), nel quale inquadra lo sviluppo della propria formazione culturale e politica nel più vasto ambiente democratico 216; Classe operaia e programmazione democratica, ivi 1966; Comunismo, antifascismo, resistenza, ivi 1967; La classe operaia ...
Leggi Tutto
TRASPOSONE
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica, nome genericamente assegnato a tutti gli elementi trasponibili (v. TRASPONIBILI, ELEMENTI, in questa Appendice) ma che specificamente si intende riferito [...] a una classe di essi, presenti nei procarioti. I t. sono sequenze in grado di variare la propria posizione, e cioè di trasporsi, nel genoma di un organismo.
Questi elementi, che vengono indicati con la sigla Tn seguita da un numero, contengono, oltre ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] abbassano a NO. e SE. 2. Il sistema del K'uen-lun orientale propriamente detto che divide le acque del fiume Giallo da quelle del Yang-tze kiang mentre, a poco a poco, si veniva formando una nuova classe, di studenti, di studiosi, e d'uomini d'affari ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Nel gruppo Dakota e in molte lingue della California vi è una classe intermedia fra le sorde k t p e le sonore g d e di -če il Kitemoka ha anche -yu e -ko, quest'ultimo forse proprio dei nomi di parti del corpo degli animali, per es. turu-če "naso": ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , di S. Apollinare Nuovo e di S. Apollinare in Classe a Ravenna, di Parenzo in Istria; e se, nei 'ornamentazione magnifica e complicata. Così poté creare una forma che le fu propria, e che, durante secoli, parve superiore a ogni altra. Tra il ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] a 3-4 m.; le specie selvatiche, le quali sono tutte proprie di paesi molto caldi, sono tutte perenni, fruticose o subarboree, e L'insieme di questi requisiti vale a determinare la cosiddetta classe del cotone.
Il grado è dato dall'apparenza esterna ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Il brusco contrasto fra la stagione delle piogge e la secca, proprio della zona sub-tropicale, è mitigato qua e là da condizioni con le loro idee, la civiltà persiana, poiché la classe dominante tanto dei Turchi quanto anche più tardi dei Mongoli ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ) è un minerale che cristallizza nel sistema cubico classe esacisottaedrica con le sole forme, {111} (100 del gas. I mattoni di chamotte che riempiono il ricuperatore vero e proprio sono disposti in modo da formare una quantità di piccoli canali (fig ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] , maestranza, minatori) e in seguito ripartita in due classi, delle quali una destinata a servire nelle piazze e l costituisce la parte rigata), il quale è infilato dentro il cannone propriamente detto con un certo lasco che si mantiene nei limiti di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] in vendita. Ma Coty fondò le Messageries Nationales, sua propria agenzia, e finì col battere anche davanti ai tribunali i separate o "supplementi", ognuno dei quali è dedicato a una speciale classe di notizie o di articoli; la parte in essi fatta ad ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...