Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] Chasles, Steiner, Staudt; ma vi diede un'impronta propria, che si esplicò e si perfezionò sempre più negli sue, come una costruzione lineare della curva, generalizzata poi ad una classe di curve in altro lavoro; della superficie gobba di 3ª grado ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] differenziare parzialmente tale fenomeno da quello della b. vera e propria. Nel 1928 E. N. Harvey contribuì allo studio di ricerche sull'emissione di luce da parte di una classe di composti appartenenti alle idrazidi cicliche (luminolo). Nel 1947 ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] da parte della tradizionale classe dirigente di suscitare un sentimento nazionale sul quale allargare la propria base di consenso economica nella CSI, e ancora il rifiuto a inviare proprie truppe in Tagikistan durante la guerra civile.
La presidenza ...
Leggi Tutto
Omosessuale, letteratura
Tommaso Girtosio
Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] gay più che dell'ebreo o del nero) di celare la propria identità. Il motivo del travestimento ha tra le sue radici l' romantico, elaborata dapprima sul piano della nazione, della classe sociale, del genere sessuale (con il femminismo), venne ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Renzo Fubini
. Economia. - Nella moderna teoria economica il concetto di produzione ha attraversato due distinti stadî, corrispondenti a due diverse impostazioni dei problemi economici e [...] misura, i bisogni degli uomini. L'uomo, non più la classe sociale (storico-concreta o logico-astratta), diviene il centro della è Hans Mayer.
La seconda concezione ha lasciato la propria impronta in buona arte delle trattazioni moderne, sì da essere ...
Leggi Tutto
MOTOCICLISMO.
Alessandro Capriotti
- Campionati mondiali del 2007. Campionati mondiali del 2008. Campionati mondiali del 2009. Campionati mondiali del 2010. Campionati mondiali del 2011. Campionati [...] . In MotoGP si impose lo spagnolo Lorenzo, su Yamaha, casa costruttrice che conquistò la vetta della propria classifica.
Campionati mondiali del 2011. – Nella classe 125, presente per l’ultima volta in un mondiale, vinse lo spagnolo Nicolás Terol, su ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. Ha compiuto gli studi di tromba (con U. Semproni), composizione (con G. Petrassi), musica corale, strumentazione [...] diretti.
In campo cinematografico, M. ha impresso la suggestione della propria musica ai film di S. Leone, da Per un pugno di 1998), P.P. Pasolini (Il Decameron, 1971), E. Petri (La classe operaia va in paradiso, 1971), P. e V. Taviani (Allonsanfàn, ...
Leggi Tutto
MASELLI, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Cresciuto in un'influente famiglia della società intellettuale capitolina (giornalista letterario il padre, [...] comportamenti viziosi e viziati intesi quasi come connotati di classe. M. s'iscrive al Partito comunista italiano (dopo perde la vita, ma solo così salva la propria dignità e giustifica la propria esistenza storica. Un contesto urbano degradato, e ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Dopo gli studi di arte drammatica alla Pasadena Playhouse, ha ricoperto il suo primo ruolo cinematografico in [...] in tribunale con la figlia avvocato in Class action (1991; Conflitto di classe), per poi contribuire con alcune significative cineasti sia con dignitosi artigiani, mantenendo comunque una propria coerenza.
bibliografia
A. Hunter, Gene Hackman, London ...
Leggi Tutto
LINCEI (XXI, p. 173)
Raffaello Morghen
L'istituzione della R. Accademia d'Italia pose fin dall'inizio il problema della coesistenza, accanto ad essa, della antica R. Accademia nazionale dei Lincei. Ma [...] con quella d'Italia, fusione che costituì una vera e propria soppressione dell'istituto linceo. In conseguenza di tale provvedimento 1945. Il predetto decr. legge introdusse anche nella classe di scienze morali, storiche e filologiche la nuova ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...