Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] nel settore dei t. si è avuto appunto in questa classe di materiali. La principale difficoltà che si riscontra nel loro progettuale. La diversità nelle leggi che descrivono il proprio comportamento, la maggiore sensibilità ai fenomeni ambientali, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] gruppo radicale, ma presto rivendicò, di fronte ad esso, la propria autonomia ed uscì dalla Camera e dal partito. Al nazionalismo egli caratteristiche del P. giornalista e politico. E giornalista di classe fu il P., anche per la visione realistica e ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] tabella e costituisce la città di N.Y. vera e propria); l'area metropolitana delimitata dai confini dello stato di N. realizzabili dai lavoratori di piccole imprese nel settore quaternario; la stessa classe media, il cui reddito va da 15.000 a 48.000 ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] La doppia elica rifugge, per sua natura, dall'avere estremità libera: il doppio filamento tende a chiudere in qualche modo le proprie terminazioni. La ragione è l'instabilità dei legami chimici che tendono a mantenere unite le due eliche e che trova ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] questa forma l'opera sarebbe stata più accessibile alle classi operaie", ma soggiungeva che il metodo da lui di strumenti di produzione, e perciò deve cedere la propria attività personale all'imprenditore, che gli può dettare qualunque condizione ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] , in genere, la dispersione degli alunni dalla prima alla quinta classe elementare che, per il Mezzogiorno d'Italia, varia in ragione media anche un analfabeta può saper tracciare, a disegno, la propria firma; la terza è la più precisa perché richiede ...
Leggi Tutto
STAMPA
Luigi RAGGI
Ottorino VANNINI
. È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello [...] giornale istighi a commettere reati o ecciti all'odio di classe o alla disobbedienza alle leggi e agli ordini dell'autorità terzo comma, cod. pen.), di una vera e propria presunzione assoluta di "colpevole partecipazione", preclusiva di ogni prova ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] Åland. Benché membro della UE, la D. ha mantenuto la propria moneta, la corona danese.
Storia di Ilenia Rossini. – Nel primo di Vinterberg (Jagten), con le cruente parabole sullo stato di classe firmate Per Fly (Arven, 2003, L’eredità). E anche ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] la sintesi di sempre nuovi a. o addirittura di nuove classi di a. con caratteristiche assai interessanti.
Se da una parte dell'acido 7-aminocefalosporanico hanno subito una vera e propria modificazione strutturale. In alcuni casi, la struttura e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] russo si alleano con l'espressionismo tecnologico dei materiali propri della high tech. L'insieme di edifici di il blocco di maggior volume realizzato fino ad allora per abitazioni di classe media. L'architetto M. R. Alvarez realizza nel centro di B ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...