Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] non possono impiegare la ricchezza nella produzione per proprio conto, e questa accumulazione sarebbe certo minore o avanzati in cultura lo spirito di accumulazione differisce da classe a classe; ma negli ultimi anni l'elevazione delle condizioni ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] amor di patria, alla pratica della giustizia sociale, alla cura del benessere delle classi produttive, ma che nello stesso tempo avrà caratteristiche sue proprie. Questi principî hanno trovato espressione, di recente, nel Fuero del trabajo (Carta del ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] senso generale. Vi è però anche un ambito di etica sportiva propriamente detta contro la quale il d. si pone: basti ricordare articolazioni. Discorsi analoghi potrebbero essere fatti per altre classi di farmaci.
Va infine ricordato che il problema ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] ormai generalizzata, Pierre Bourdieu attribuiva un tempo solo alla classe media. Da quest’ultimo punto di vista, del resto, ha ormai un blog o un sito Internet che illustra la propria opera e, sempre più spesso, rende conto anche dei progetti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] con Clarice Orsini (4 giugno 1469) elevavano L. sopra la classe borghese, da cui la sua famiglia era uscita; nel luglio, Citerna, se a Francesco Salviati, creato dal papa di propria iniziativa arcivescovo di Pisa (ottobre 1474), nega il possesso ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] di ricercare la perfezione cristiana nel proprio stato e nell'esercizio della propria professione. All'Opus Dei appartengono uomini ha sempre rappresentato un luogo di formazione della classe dirigente cattolica in Italia; il Concilio Vaticano ii ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] delle innumerevoli norme della società di cui fa parte, e le fa proprie, le interiorizza, le trasforma in norme morali che da allora in così le bande criminali che negano i valori della classe media aggregandosi intorno a valori alternativi come la ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] formato da due mesoni. La particella Zc fa parte di una classe di particelle pesanti con charm, chiamate mesoni XYZ, che sono state mentre un fermione di Majorana coincide con la propria antiparticella. Se i neutrini fossero particelle di Majorana ...
Leggi Tutto
TURISMO.
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] favorita dal reddito della popolazione, dalla crescita della classe media e dalle semplificate leggi per viaggiare all’estero questi ultimi possono ricavare dal t. le risorse per la propria valorizzazione.
Negli ultimi anni il turismo termale si è ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] come un impedimento o una minaccia al conseguimento dei propri obiettivi. Si può dire che il conflitto ha conflict, London 1956 (trad. it. Milano 1967).
R. Dahrendorf, Class and class conflict in industrial society, Stanford 1959 (trad. it. Bari 1963 ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...