URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] , sono le narrazioni fantastiche di F. Hernández (1902-1967), che proprio in quel lasso di tempo dà alle stampe il suo libro più e che si addicono perfettamente alle esigenze della classe dirigente uruguaiana; nel progetto Maillart si mantiene ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] di r. diedero vita a una guerra partigiana vera e propria.
Dalla fine del 1942 il peso della Gran Bretagna nel periodo 1943-1945 convissero 'tre guerre' (patriottica, civile, di classe) e nel sostenerla si concentra sulla dimensione etica della r. ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] 78): il rapporto di denotazione fra 'cane' e la classe dei cani è di natura diversa da quello di riferimento, 'libro') può denotare entità diverse. 'Lui' e 'lei' sono propriamente pronomi, nel senso etimologico, per cui stanno al posto di nomi, ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] più originali, il firmatario ha il posto d'onore ossia a destra nel proprio originale; se in un solo originale, il primo posto è lasciato al luogo quando il diplomatico è elevato da una classe all'altra o quando avviene una sostanziale modificazione ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] dare luogo. Così, ad esempio, il metodo empirico, propriamente detto si limita all'affermazione del fatto, mentre l'induttivo dopo 6 mesi d'assistenza alle lezioni per i maestri delle classi elementari maggiori, dopo 3 mesi per i maestri delle minori ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] un computer, come e perché viene usato), sia azioni sue proprie in relazione alla professione e agli interessi personali: per es un'attività (dall'insegnante e gli alunni della sua classe che devono svolgere un programma di studio, all'equipaggio di ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] hanno risorse autonome: stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri in armonia con la Costituzione e secondo principi di coordinamento 'altro lato concorrendo alla formazione di una classe di giovani professionisti addestrati all'estero alle ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] , privi di nobiltà, di borghesia e di una qualsiasi classe dirigente, non ebbero alcuna parte attiva. Appena verso il ricchi di delusioni, nel simbolismo neoromantico la via alla propria individualità e alle sorgenti vive dell'anima nazionale. Nacque ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] internazionali continuano più o meno rapidamente ad aumentare i proprî traffici. Se ci riferiamo, ad es., alle Ferrovie recenti locomotive elettriche a corrente continua 3000 Volt per linee principali (classi A e B della fig.1) delle F. S. italiane, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] quesito implicito rivolto al generale rinnovamento della classe politica, hanno riscosso un così largo consenso indipendenza di una categoria tutelata e garantita dalla Costituzione. E proprio su questo punto si è delineato uno scontro tra potere ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...