E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] dell'esercito non avveniva più, dopo Mario, secondo le classi, l'importanza delle liste censorie era assai diminuita. L'ultimo non sarebbe neppure esatto parlar di essi come di veri e proprî censimenti nel senso moderno (v. sotto).
Questi hanno una ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] appena a tempo per impedire che si creasse una vasta classe di servi della gleba derivati dai debitori insolventi, non quando i redditi del medesimo non bastavano più a pagare la propria quota nei sissizî: tanto più che se i κλῆροι erano inalienabili ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Reggio e nel 1433 ottenne dall'imperatore Sigismondo l'investitura dei proprî dominî e della Garfagnana. Fu durante il regno di Niccolò III Riforma che in Modena aveva fatto progressi nella classe degli umanisti. Per effetto di questa reazione andò ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] ove si pungono di sarcasmo quelli singolarmente che nel gran corpo sociale formavano una classe distinta, di cui i politici cangiamenti sopraggiunti allora nel proprio paese facean veder manifesta la total decadenza". Parce sepulto disse il P., e non ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] identità all'interno del corpo sociale. La possibilità di godere pienamente della propria intimità è un connotato differenziale della borghesia rispetto ad altre classi: e la forte componente individualistica fa sì che quella operazione si traduca ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] colore politico e dello stesso profondo dissidio fra le varie classi sociali, specie fra quella magnatizia e i milioni di 30 maggio 1947 da Berna comunicò per telefono le proprie dimissioni. Lo sostituì Lajos Dinnyes. Seguirono altre dimissioni ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e i suoi ministri. Si venne così a formare un vero e proprio 'partito trasversale', composto da larga parte dell'opposizione ma anche da , ma, soprattutto, costituito da larghe parti della classe media, ancora immuni dalle conseguenze della crisi e ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] avvedutezza ed audacia, interpretano e realizzano i bisogni dei propri paesi sono il Cavour e il Bismarck. L'opera stato (almeno nelle monarchie e per gli agenti delle tre prime classi) non si rinnova nel caso di mutazione dei ministri degli Esteri ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] , le cui basi erano state poste da Plemelj proprio a questo proposito. Egli tentò di dedurre dal è definito dall'azione di un sottogruppo unipotente U⊂G sulle classi laterali tramite la traslazione sinistra.
La prima congettura afferma che la ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] spirito di umanità, la serenità, la larga tolleranza, il civismo proprio degli uomini migliori del tempo e assurto a programma di governo. La che era la vecchia aspirazione di tutta la classe borghese della Grecia. Perciò P. giustifica sinceramente ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...