(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] fine del 7° e 6° sec. a.C., una classe aristocratica dotata di alto potenziale economico.
Fenomeno generalizzato fra 7°-6 per forza di cose, viene in gran parte distrutto.
Proprio la sua natura di tecnica specialistica al servizio della ricostruzione ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] dei maggiori centri di sviluppo di nuove idee nel campo.
Una nuova classe di AC per elettroni, cui si è accennato all'inizio, è quella termini di potenze d'impulso, hanno efficienze energetiche proprie dell'ordine del percento, e soltanto di recente ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] cosa si spiega, se si ammetta che il rito eucaristico vero e proprio è qui ancora congiunto con la celebrazione dell'agape (v.). La croce gemmata), a quelli di S. Apollinare in classe (gli agnelli escono in processione verso il Cristo apocalittico ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] che ritennero fosse quello il momento di ribadire la propria indipendenza rispetto alla sfera di influenza cinese. Nel maggio Hong Kong e successivamente confermata da Pechino, colse la classe dirigente cinese in una fase di transizione: Hong Kong ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e frequentato del primo; ha zuccherifici a Mezzano, Classe e Massalombarda, e nel capoluogo fabbriche di calce, Bertoldo Orsini, il nipote stesso del papa, fa riconoscere la propria autorità e interviene nella vita delle varie città. Comincia così ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] di timone. Tutte le altre penne di contorno non hanno nomi proprî ma dànno luogo a una nomenclatura anatomica, la quale non si i superiori e gl'inferiori dei quali sono esclusivi della classe degli uccelli. Le narici sono generalmente poste alla base ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] , separati tra loro da un punto. Il primo numero indica la classe a cui l'e. appartiene, il secondo la sottoclasse, il terzo serratura: l'e. è considerato la chiave che apre solo la propria serratura. Secondo la concezione di Fischer l'e. (e. in ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] discodeum, che, pur non presentando una vera e propria organogenesi, va incontro a un vero sviluppo di parti ecc.). È interessante notare che mutazioni simultanee in tutte e tre le classi di geni provocano la formazione di foglie al posto di fiori, a ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] suole, nell'uso popolare, attribuire, oltre che agl'ingegneri veri e proprî ed agli architetti, anche a un'infinità di professionisti minori, che l'architettura sono ben lungi dall'essere intesi dalle classi dirigenti e dal pubblico, in cui permane il ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] e Grosseto, perdono popolazione. In particolare, solo la classe che comprende i comuni fra 5000 e 20.000 abitanti sistematici studi della materia e in un organico riallestimento delle proprie collezioni (Omaggio ai Carrand, 1989). Con le ricerche e ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...