LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] . Quivi il mercante è per solito anche il produttore. Ma vi erano anche veri e proprî negotiatores, che Astolfo parifica nel servizio militare alle classi dei maggiori proprietarî del suolo. E vi erano anche nel regno mercanti stranieri, veneziani ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] perciò a garantirne la conservazione, allora sorge il museo. Veri e proprî musei del resto, pur senza determinati fini, esistevano già prima una ricca dotazione di materiale didattico, classe per classe e nella direzione didattica. Queste collezioni ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] di precisare la figura del caposcalo, che è propria e caratteristica del traffico aereo, sia per il regolamento per i direttori di aeroporto civile, che ne fissa le classi, gli emolumenti, lo stato giuridico e la loro partecipazione al servizio ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] un'antica prosperità agricola. I padroni del paese, e più propriamente i suoi soli abitanti indigeni, sono le grandi tribù nomadi, catturati, da ricoverati politici, da Ebrei delle classi elevate, che per sottrarsi alle condizioni d'inferiorità ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] manifestano sulla Terra per mezzo di raggi luminosi, e proprio questa eccezione ci offre il caso più chiaro e più metalli (righe di Fraunhofer). Il tipo II è stato suddiviso nelle classi G e K comprendenti le stelle gialle del tipo solare con l' ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] questo senso o anche verso il modello del piede fesso, proprio dei Ruminanti. In entrambi i casi il primo dito a (formazione di Ammone) sono più differenziati che in qualsiasi altra classe di Vertebrati; l'olfatto è il senso più acuto nei Mammiferi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] -B (2ª metà 16°-15° sec. a.C.) fino alla facies propriamente appenninica associata con TE iii A 1-2, 14° sec. a.C 1984), pp. 411-13; M.L. Lazzarini, in Riv. di Filol. Class., 112 (1984), pp. 407-12 (iscrizioni greche). Pitecusa, Cuma, colonizzazione: ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] Belgio e la Francia, la Luftwaffe riuscì ottimamente, perché impiegata proprio per lo scopo per cui era stata creata: cooperazione con tariffe più o meno paragonabili a quelle della 1a classe ferroviaria o marittima, ma senza gli analoghi vantaggi ( ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] per l'avviamento del motore e quindi a esprimere la propria volontà tra mite l'acceleratore e la selezione del cambio. Auto Union Munga, poi sostituita dal suo derivato Iltis nel 1978. Per la classe 3 t, si adottò un eccellente Ford 4×4, da cui fu ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] da bambini, ed ora sono o servi, o adottati nella casa del proprio babbo o nell'altra. E solo al fine della commedia avviene il , 1775, Le Mariage de Figaro, 1784) accomunare le classi sociali in un buonumore universale. Ma fra l'allegria di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...