OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Lo sheikh, udito il sogno, diede in sposa ad ‛Osmān la propria figlia Māl Khātūn, dalla quale nacque il successore Ōrkhān.
Il fatto l'unità dell'impero, s'era maturato intanto nella classe più evoluta, particolarmente negli ufficiali. Salonicco era il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] frequenza ma non in ampiezza. Questo concetto spiega come proprio la sinapsi sia la struttura neuronale più importante dal punto nella membrana cellulare.
I farmaci attivi su questa classe di recettori possono avere come bersaglio il sito di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] 1994).
L'anoressia nervosa colpiva, in passato, le classi sociali medio-alte. Negli ultimi due decenni tutti la ragazza per la prima volta ostenta una sorta di domanda di in-curia: proprio di quell'incuria che è l'unica forma di cura che non ha avuto ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] cari, ecco che si rinunzia a essi e si cerca di provvedere direttamente alle proprie esigenze. Alle società che sono per così dire l'emanazione professionale di una classe non si applica il nome di cooperative (p. es. non alle società di costruttori ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] E tuttavia esso può considerarsi non insormontabile per classi dirigenti dotate di volontà e di lungimiranza, di Alto rappresentante per la PESC, per ora è l'unica istituzione propria dell'U. E., che resta al di fuori del quadro istituzionale ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] art. Satrap, in Pauly-Wissowa-Kroll, Real-Encycl. d. class. Altertumsw., IIA, col. 139 segg.; Beloch, Griech. Gesch., ogni qual volta fosse necessario, da pari a pari, il proprio reciso giudizio: Parmenione. Il grande generale teneva del resto il re ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] istituzioni educative hanno portato al rapido formarsi di una numerosa classe di critici e di curatori e alla nascita di radio e televisione per burlarsi del modo in cui l'arte fa propri o rifiuta oggetti e percezioni, in quanto è ''arte''.
Alla fine ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] /8; e tra queste, quelle di 6/8 e 5/8 più proprie delle danze che chiamavano stasimotere, nelle quali i danzatori, pure movendosi per può avere lo scopo di aggregare i fanciulli alla superiore classe di età. Nella Nuova Galles del Sud la cerimonia ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] filosofi, la cui conoscenza del bene era piuttosto contemplazione propria, teoricamente acquisita e poi tradotta in comandi estrinseci, che non consapevolezza immanente nell'azione stessa delle classi inferiori. Prova di ciò, del resto, era anche la ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] la frequenza doppia dei cicli.
Negli ultimi anni però è proprio nel campo dei grandi m. diesel a 2 tempi che la in anni) dalla temperatura ϑ (in °C), ad es. per gli isolamenti di classe A, secondo studî recenti è data dalla relazione: t = 7,15 • 104 ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...