(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] moltiplicarsi dei latifondi. Mutato l'ordinamento economico delle classi e aumentato in enorme misura il numero degli 'incoraggia l'attività economica e morale dei privati, sia proprie della natura specifica dell'industria e del lavoro agricolo; ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] tra termini indotta dalle equazioni di E e T(Σ)/≡E la partizione in classi indotta su T(Σ) dalla relazione ≡E, definiamo tipo astratto di dato ricade tra quelle per l'i. individuale), ma è proprio insito nel concetto di base di dati il fatto che i ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] . - Il confronto tra le differenti organizzazioni strutturali che il cervelletto assume nelle varie classi, infine, pone in evidenza un altro carattere proprio degli studi anatomo-comparativi, vale a dire quello della valutazione di come e quanto ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] fra alcuni caratteri di queste curve (ordine, classe, numero dei punti doppî, cuspidi, tangenti doppie specie, potendo da questa ridursi con proiezioni e sezioni a un fascio proprio di rette, e da questo a una conica, o in particolare anche ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] tecnologicamente più avanzati, tanto da dar luogo a una vera e propria e. industrializzata, di cui si dirà in seguito.
Se l componenti possono essere prodotti in valori modulari standard, cioè in classi d'ingombro modulare (in pianta o in alzato): le ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] in un punto che viene considerato come un polo di esso, e propriamente come polo animale, perché da questo punto comincia per lo più il casi di attivazione di uova con spermî eterogenei (classe e tipi diversi) lo sviluppo di larve provviste soltanto ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] che hanno subito il crossing over comprende le due classi: rossi-gialli e bianchi-grigi. L'esperimento nella pianta maschile normale. La dimostrazione in questo caso non è ancora proprio convincente, ma si conoscono altri casi in cui le cose vanno a ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] ogni modo non si può dire ch'esso nazionalizzi e faccia proprie le leggi del territorio occupato; esso si presta soltanto a per il lavoro dei campi), prima non appartenenti alla classe operaia attiva.
L'impellenza del bisogno di guerreggiare e ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] la vita sociale economica e politica, con la distinzione delle diverse classi secondo l'età e i mestieri.
A dir vero, non si si avvicina, anziché a quello di un socio, a quello proprio di un membro di persona giuridica.
La mancanza d'un ente ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] riportata la condizione di gravità. Ma sorge un quesito: nelle classi ASA (v. sopra: Interventi ambulatoriali o con ricovero breve eseguire un intervento a distanza. Questa telechirurgia è possibile proprio come il comando a distanza di un robot usato ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...