Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] alla formazione del PIL per il 20,4%) sta aumentando le proprie produzioni (+4,7% annuo nel periodo 1985-95, secondo stime FAO dell'economia, con una contrapposizione tra la classe conservatrice dei religiosi, garante della supremazia della ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] punto importante è che accanto a questa classe di microtubuli altamente dinamici esiste un'altra componente dividersi per produrre due c. figlie provveda: 1) a replicare il proprio materiale genetico (DNA) in due copie identiche, una per ciascuna ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] forme di struttura organizzativa e di azione militare; propria di Settembre nero, nell'ambito del movimento palestinese, Andreotti). E non è mancato il tentativo di squalificare la classe politica, accusata di scarsa solidarietà con la figura dell'ex ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] di questo sistema è costituito dall'accumulazione di ricchezza da parte delle classi proprietarie, il polo negativo dall'esistenza di lavoratori che non possono impiegare a proprio rischio il loro lavoro, non trovando terreni coltivabili con la sola ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] e diretto, e di deputati popolari eletti, fra i proprî membri, dai Consigli delle repubbliche, dai Consigli provinciali e una generazione e di un popolo - e della sua ambiziosa classe dirigente - che ricercano un modo di conciliazione, una "terza ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] di analisi della stratificazione sociale dei fenomeni culturali, e quindi della loro origine di classe. Nell'opera di Marx ed Engels manca una vera e propria teoria della c.: in quanto complesso delle manifestazioni intellettuali di una società (e ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] α e β. Com'è noto, il gruppo 0 costituisce la classe dei "donatori universali" il cui sangue può essere trasfuso in quello di possibile che si giunga a stabilire una vera e propria individualità immunologica, così come si stabilisce l'individualità ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] nuovi schieramenti di forze politiche, né ricambio di classe dirigente, la fragilità di governi di breve durata si combinava con una continuità di linee di azione proprie di una democrazia bloccata. In un contesto contraddittoriamente caratterizzato ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] svolgono un'attività lavorativa inferiore alle 33 ore settimanali non per propria volontà, ma imposta dalle imprese) e, senza dubbio, anche sia in fatto di età (progressivamente spostata verso le classi più giovani), sia in tema di aspirazioni e ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] faccia sentire l'influenza dell'altezza, si riscontra un vero e proprio clima alpino. Il passaggio è segnato in certo modo dai bacini erano occupate dai nobili, che si ripartivano in due classi: in alti nobili, boliari (boiari), e in bassi ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...