(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] come fede in una verità storica depositata nella classe proletaria e nella sua rivoluzione, sia nella contenuti e per un interesse alle fattezze delle opere, dei quali proprio nel classicismo romantico si rintracciano le radici, fattisi via via più ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] a inventore d'una nuova identità di t. fu La classe morta, composta nel 1975 a Cracovia, quindi in tournée in che si diluisce in un lungo periodo di tempo senza una vera e propria distinzione fra processo e punto di arrivo. È un modo d'essere ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] miliardi. Il CONI ha impegnato il 40% circa del proprio bilancio nella realizzazione di impianti sportivi. Oltre a quelli velocità di 270 sui 1o0 km e di 268,913 sui 500 km: per la classe C 2 la velocità di 271,180 sui 100 e quella di 268.953 sui 500 ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] K. Popper (nato nel 1902). E la mostra oggi in forma dichiarata proprio nel contrasto con lo storicismo e la dialettica, con Hegel e con l'individuazione di leggi formali, valide per classi di fenomeni. Alla comprensione del divenire degli eventi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] è un'ode alla modernità, al progresso, ai valori della classe media. Altra artista di Sydney fu M. Preston (1875- I segnali di una rinascita del cinema australiano sono lanciati tuttavia proprio da registi non australiani. L'inglese M. Powell tra il ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] sic et simpliciter del principato popolare, ché anzi le sue origini in Italia derivano proprio dal popolo, di cui il tiranno si atteggia difensore contro le classi privilegiate. Bene è stato questo punto chiarito dall'Ercole il quale osserva come ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , che già si era fatto notare nel 1939 con Fiebre, ha raggiunto la propria maturità nel 1955 con Casas muertas, e nel 1961 con Oficina n° 1 nel 1935); andando contro il gusto della classe alta e della classe media, le mostre si organizzano in garages ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] stessi ricorrono di rado a tale denominazione, usando piuttosto il proprio nome nazionale di K‛art‛li (abitanti K‛art‛velni), Tkvibuli erano le più importanti. Con l'accrescimento della classe colta e degli operai, si formarono partiti e circoli ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] .J. Burki e C. Baxter, Boulder (Colorado) 1991; Culture, class and development in Pakistan, a cura di A.M. Weiss, Lahore a carattere religioso, dovute a ṣūfī desiderosi di divulgare le proprie dottrine. Alle corti di Golconda e Bijapur, tra 16° e ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] a zero, la risposta è che il limite superiore della classe della linea di p. con le caratteristiche desiderate è è la conseguenza del fatto che i ricchi tendono ad accrescere le proprie ricchezze, mentre i poveri tendono ad adattarsi a uno stato di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...