STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] è detta ''completa''. La si dirà completa minimale quando non contiene una sottoclasse propria completa. Se esiste una classe completa minimale, allora essa coincide con quella delle funzioni di decisione ammissibili, e in più si dimostra (sotto ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] che si svolgono in ambito locale o regionale; la quota del conto proprio nei t. locali e regionali è superiore al 70%; la quota del t. di 650 passeggeri in tre classi distinte o di 1000 passeggeri in classe unica. Il mercato potenziale previsto per ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] visto maturare la convergenza DC-PSI sono emerse vere e proprie frazioni organizzate, che conducono il loro gioco non soltanto integrati nel sistema, e che la lotta autonoma della classe operaia poneva come obiettivi politici il rifiuto del lavoro e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] l'implausibilità del progetto di selezionare una classe di asserzioni sintetiche, puramente empiriche, 'elettroni', e ciò non sarebbe possibile se ciascuna teoria creasse la propria ontologia. Sul piano teorico l'argomento di Shapere è stato ripreso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] certe società segrete dell'America Settentrionale. La divisione in gradi, propria di queste associazioni, presenta gli stessi caratteri della divisione tribale in classi d'età, diffusa particolarmente tra le popolazioni australiane e melanesiane ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] aveva indotto a fare del suo isolamento la forma esclusiva della propria esistenza. Si spiega così perché la sua situazione non sia l'analisi del rapporto città-campagna e delle alleanze di classe nella società italiana dei primi decenni del secolo. L ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i principî del Buddha e sono i veri buddhisti, una classe amplissima di laici, che, sottraendosi a quei principî per minore e la famiglia di lui, che considera il papato come cosa propria. Ottone II fa nominare Pietro di Pavia, il primo papa che cambi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] inclini al governo normativo di un tiranno al disopra delle classi, e perciò reclamanti a una voce, nel parlamento dell'8 Atene, d'insediarsi nel palazzo dei priori, ma dal suo proprio in via Larga governò senza darsene l'aria col prudente sistema ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] chiuso, segregato, vivente o vissuto per lungo tempo di vita propria, e i cui abitanti vantano una comune origine. La divisione in A ciò si aggiunga l'irritazione di una parte della classe dei bey, cui il regime di Zogu impedisce di abbandonarsi ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] subentra lo zio materno, e i nipoti, che gli sono più vicini dei proprî figli, divengono i suoi eredi. La madre a sua volta è più sorella di fratrie (v.): l'esogamia di classe o gruppo, propria dei sistemi matriarcali, viene così a immedesimarsi ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...