(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] e con il penultimo romanzo El entenado ha confermato i valori della propria prosa, annunciati già in Limonero real. Il ritorno alla democrazia ha un'immigrazione recente, lo sviluppo di un'ampia classe media, la grande prosperità e poi l'inflazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] , Roma 1987; S. Marks, S. Trapido, The politics of race, class and nationalism, Harlow 1987; P. Frankel, N. Pines, M. Swilling, di rimpianto e nostalgia per la donna amata o per i propri cari lontani si alternano a moti di rabbia e di protesta anche ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] e delle associazioni professionali, in vista della tutela della classe lavoratrice in quanto tale, in generale, e, in costituirsi e di agire in rappresentanza e per la tutela dei proprî soci e, in generale, di coloro che fanno parte della categoria ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] fanno sentire anche nella secondaria superiore, dove il numero di studenti per classe è ormai pari a 22 e quello di studenti per docente è pari al suo sviluppo intellettuale o a promuovere la propria socialità. In altri termini, pur nella diversità ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] i consiglieri. Riuniti in una gilda, costituivano una classe chiusa che difendeva energicamente le sue prerogative. Sotto di di Fiandra, Luigi de Male, aveva dato in moglie la propria figlia Margherita a Filippo l'Ardito duca di Borgogna, fratello del ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] dotato di straordinaria attività riproduttiva, esercita una vera e propria concorrenza vitale contro l'organismo medesimo da cui proviene, pur dovendosi ascrivere per i loro evidenti caratteri alla classe dei tumori in senso lato, non ne possiedono ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] che il vestito sta al corpo come lo stile sta al pensiero, e proprio un economista, A. Marshall, ha affermato che un abito bello e adatto appartiene alla stessa classe di una buona pittura.
I rapporti con l'economia sono sottolineati dal lusso ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] fini elettorali il distacco crescente della popolazione dalla classe dirigente, il clima di instabilità indotto dalla dell'UE, proponendo, al contempo, una revisione di fatto del proprio ruolo che spingeva l'A. verso un modello di repubblica ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il Powys, è stata capace di dare al Galles una sua propria unità effettiva. La legge gallese non è in uso nei tribunali, difficoltà di accesso allo studio universitario per le classi meno abbienti provvedono numerose possibilità di esenzione e di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] 1964, è G.M. Koenig, il quale, oltre a svolgere la propria attività compositiva (Klangfiguren I e II, 1955-56; Essay, 1958; Terminus sé stante (pur se facoltativa nella seconda e terza classe) e affidata a un insegnante diplomato in conservatorio. Si ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...