Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] ne affermò l’ereditarietà e l’obbligatorietà, creando così alla classe dei curiali un pesante vincolo dal quale si cercava di carattere vicario, nel senso che non agisce per diritto proprio, o di propria iniziativa, ma in nome del sommo pontefice. È ...
Leggi Tutto
In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono composti chimici (m. chimica) e radiazioni (m. fisica).
La classe dei mutageni fisici è costituita [...] denaturazione del DNA nella regione dove si forma il dimero.
La classe dei mutageni chimici, invece, è molto più ampia e include sostanze alla loro progenie come parte permanente della propria linea germinale. Questi animali, detti transgenici, ...
Leggi Tutto
- Processo afferente la sociologia urbana, che può comprendere la riqualificazione e il mutamento fisico e della composizione sociale di aree urbane marginali, con conseguenze spesso non egualitarie sul [...] attori della g. di aree dagli affitti poco cari, funzionali all’installazione dei propri studi, salvo poi finire a loro volta “gentrificati” da classi sociali con maggiori disponibilità economiche. L’arte può quindi essere considerata, quando mal ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] e rimedi Il Codice è organizzato secondo la tecnica normativa propria delle esperienze continentali, che dapprima istituiscono il diritto e in di Emilio Graziuso
I primi passi dell'azione di classe a tutela dei consumatori di Angelo Danilo De Santis
...
Leggi Tutto
Filosofia
In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso [...] di qualsiasi prodotto del processo astrattivo, propria della speculazione hegeliana e idealistica in generale «quello che vi è di comune» tra gli elementi di una data classe. Un esempio di a. matematica è l’introduzione dei punti all’infinito ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] da definire, talvolta anche accidentali), la d. vera e propria, secondo la tradizione aristotelica (d. per genere prossimo e differenza specifica), è quella che individua una più vasta classe di enti (genere prossimo) entro la quale si trova la ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, nome di alcuni impianti o apparecchi mediante i quali si può effettuare una ripartizione di tipo idrico o elettrico.
Partitore (o divisore) di tensione Dispositivo destinato a suddividere [...] rispetto a quella di ingresso: C1R1 = C2R2. Una particolare classe di p. compensati sono quelli cosiddetti per alta tensione, verso terra delle singole parti, sia dell’induttanza propria presente nella resistenza. Una compensazione dell’effetto delle ...
Leggi Tutto
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. [...] e di altri sono attualmente viventi solo poche forme; la classe più riccamente rappresentata dal Cretaceo a oggi è quella cui con la propria linea evolutiva: le Sfenofite (o Equisetofite), le Licopodiofite, le Psilotofite, considerate classi da ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto romano, l’emancipatio consiste nella rinuncia del paterfamilias alla potestas che esercita sopra un filiusfamilias, il quale diviene così sui iuris e paterfamilias a sua volta. Nel [...] attraverso cui un popolo si libera da un sistema oppressivo, o una classe sociale si sottrae a una soggezione, a una situazione subalterna e ottiene il riconoscimento dei propri diritti. E. della donna Parificazione della donna all’uomo nei diritti ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] di partiti di sinistra (79 seggi), che arretrava pesantemente proprio nei due Stati che governava, il Kerala e il Bengala geografiche o nazionali da superare, rimangono tuttavia quelle di classe, etnia, religione e casta.
Il confronto culturale fra ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...