Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] s Men di Henslowe, benché, non disponendo di un teatro proprio, fosse talora costretta a operare in locali di proprietà del ispirazione puritana contro ogni forma di spettacolo condotta dalla classe borghese londinese, la cui potenza economica era in ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] Nel 18° sec. la critica di D. Hume mise in crisi proprio questo legame, avviando l’analisi dell’i. nella direzione dello studio di conclusioni generali, valide per gli individui di una certa classe che non sono stati ancora osservati, con un grado ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] gli antigeni si combinano con anticorpi specifici della classe IgE legati ai recettori di membrana di mastociti gli Affari esteri per tutti i fatti commessi nell’esercizio delle proprie funzioni; gli agenti diplomatici.
Le i. ecclesiastiche sono i ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] riposo di un atomo di quell’elemento; correntemente, ma non propriamente, è detta anche peso atomico, tale uso è particolarmente seguito fra un ‘pubblico di élite’, composto dalla classe politica, dai gruppi dirigenti e dalle avanguardie ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] francese, statunitense, giapponese e russa. La reazione della classe dirigente coreana fu quella di chiudere il paese verso l ’apertura verso l’Occidente condussero a una vera e propria rivoluzione culturale che ebbe come risultato l’abbandono delle ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] funzione reale ϕ(x) di una variabile reale che sia di classe C∞ (cioè dotata delle derivate di tutti i possibili ordini) e cedere, secondo il ciclo di funzionamento, una parte della propria energia; nelle macchine alternative la d. provvede anche a ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] pg).
Fisica
U. di misura Con riferimento a una determinata classe di grandezze fisiche della stessa specie, la grandezza di quella reparto addestrato e armato per il combattimento vero e proprio o che disponga di mezzi e attrezzature per compiere ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] considerando il termine come sinonimo di aggregato, classe, totalità, collezione di elementi. Anche il si usa il simbolo ⊂ (o uno analogo) per indicare che A è parte propria di B, cioè che è contenuto in B ma non coincide con esso; per indicare ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] s. che circondano i pianeti maggiori costituiscono dei veri e propri sistemi solari in miniatura, non soltanto per le analogie dinamiche fra orbitanti), che si pongono come una classe indipendente rispetto alle sonde spaziali che effettuano ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] e n è il numero dei dinodi. Il dispositivo è detto più propriamente fotomoltiplicatore se la sorgente c è un fotocatodo.
M. di focale Questi ultimi sono generalmente costituiti da un amplificatore in classe C; il circuito d’uscita è costituito da un ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...