Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] si riconducono i contributi di Coase. Tuttavia è proprio su questa presunta centralità dell’azione individuale che si W.H. Kruskal e altri emerge una connessione tra una classe di equazioni non lineari importanti per la fisica matematica (equazione ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] del dramma; l'avversione contro G. cresce e la classe dirigente si propone di eliminarlo; si offre loro, tra i " (Ebr. 1,1-2). E ancora: "Dio nessuno l'ha mai visto; proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato" (Gv ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] ’esistenza di un organismo isolato o isolabile dal proprio ambiente.
Individualità
I sistemi viventi non sono ripetitivi velocemente tutti i problemi NP, dimostrando la coincidenza delle due classi P e NP. Da un punto di vista operativo per ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] i valori massimi ammessi dalla norma per la classe di isolamento relativa.
Tecnologia dei materiali
Le tecniche invece il materiale è tenace, non si verifica una vera e propria rottura della provetta; questa, sotto l’azione del carico crescente ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] gametica. Il ciclo con meiosi terminale o gametica è quello proprio degli animali e ricorre nelle piante soltanto nelle Diatomee e nelle contrazione della forza-lavoro, invecchiamento della classe produttiva, modificazione nei comportamenti di consumo ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] a livello delle altre membrane, una classe di chaperonine (➔) coadiuva lo svolgimento volte quella dell’ordinaria materia nucleare ρ0, si dovrebbe avere una vera e propria transizione di fase della materia nucleare (fig. 7) con la formazione di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] con la distanza r dalla carica come 1/r2 che è proprio la legge con cui decresce il c. elettrostatico. Si parla non si conoscono, tranne casi particolari, soluzioni complete. Una classe importante di teorie di c. risolubili include tutti quei casi ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] ogni verso di trasmissione. Ciascun verso è servito da propri amplificatori e sono presenti solo 2 forchette (una all in funzione della classe di appartenenza (sono definite 5 classi); nel GSM-1800 sono previste due classi corrispondenti a potenze di ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] cui la grandezza sia pari alla portata massima dello strumento, ne definisce la classe di precisione (➔); l’incertezza della misura e pari, come detto, a da tenere costantemente sotto controllo le proprie prestazioni e la corretta esecuzione di ogni ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] del 1947; dichiaratamente ostili furono, infine, gli esponenti della classe politica prefascista, quali Orlando, Croce e Nitti.
La Regione con la l. n. 108/1968, e l’istituzione vera e propria delle Regioni ad autonomia ordinaria si è avuta con la l. ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...