Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] devono essere presi in considerazione. Una f. si dice propria, se il numeratore è minore del denominatore, impropria n2, con n1n2≠0, sono equivalenti e pertanto appartengono alla stessa classe se e soltanto se m1n2=m2n1: ➔ equivalenza). È anzi in ...
Leggi Tutto
Carrère, Emmanuel. – Scrittore, sceneggiatore e regista francese (n. Parigi 1957). Diplomatosi all’Institut d'études politiques di Parigi, ha esordito come critico letterario collaborando con le riviste [...] famiglia per nascondere le menzogne su cui ha costruito la propria esistenza, e del quale ha firmato la sceneggiatura dell’omonimo , 2006); Hors d'atteinte (1988; trad. it. 1989); La classe de neige (1995; trad. it. La settimana bianca, 1996); il ...
Leggi Tutto
(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] polipo è la forma propria degli individui sessili, tipica degli Antozoi. La forma di medusa è propria degli individui che non sono medusa, mentre non si verifica mai il contrario; l’intera classe degli Antozoi è priva di meduse; nei Cubozoi il polipo ...
Leggi Tutto
confucianésimo Complesso delle dottrine di Confucio e dei suoi successori, che costituiscono il fondamento del pensiero cinese classico. Il c. consiste in una riflessione morale, sociale e politica; è [...] , e infine chi neppure tende a migliorare. Alla prima classe appartengono i santi, alla seconda gli uomini superiori, cioè abbia prima saputo governare la propria famiglia, e per riuscire ad amministrare la propria famiglia si deve prima riuscire ...
Leggi Tutto
Nel parlamento, settori dell’emiciclo che sono a d. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, insieme dei deputati che occupano quei settori e i partiti o i [...] la guida di Cavour. È il partito che fornì la classe dirigente italiana, portando a termine, con Roma capitale, ’organizzazione centralizzata rispondente alla rigida concezione dello Stato propria dei suoi uomini e la soluzione liberale dei rapporti ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] l’interesse per l’epica.
La letteratura malayāḷam vera e propria, a parte il ricco repertorio folcloristico, è attestata dal 9 quanta importanza avesse la musica presso gli indiani di ogni classe. Tale tradizione non si è mai del tutto interrotta, ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] Con riferimento al ciclo, esiste una fondamentale diversità tra i m. delle due classi. In quelli endotermici, al termine del ciclo di lavoro il fluido attivo ha esaurito il proprio compito, e, non potendo più ricevere calore nel ciclo successivo, in ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] stato allontanato con la violenza. Il moto rettilineo, proprio solo del mondo sublunare, si giustifica quindi per terminologia uno s. di Hausdorff si chiama anche s. T2). Un’altra classe notevole è quella degli s. metrici. In uno s. metrico in cui ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] fiumi (sedimenti detritici o terrigeni); appartengono a questa classe anche quei materiali deposti sotto l’influenza dei biomi) diversi: la fauna litorale (o litoranea), propria delle acque costiere; la fauna pelagica, rappresentata dai complessi ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] (1652) furono confiscati circa 11 milioni di acri; una nuova classe di proprietari, protestanti, si stabilì pertanto sulle terre, ormai solo the present of Ireland (1633) di E. Spenser. Proprio per confutare le sue tesi fu scritta l’opera che segna ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...