POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] qualche difficoltà), dando vita ad un partito unico della classe operaia polacca (congresso di Varsavia dell'8 dicembre che il maggiore e più battagliero rappresentante della poesia "proletaria", Władysław Broniewski (v. in questa App.), conservn̄ ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] denominazione ufficiale (braccianti), che fotografa un proletariato in regime di extraterritorialità e di verifiche puntuali, nel tempo e nello spazio. In alternativa all'organizzazione di classe e alla lotta, o dopo un ciclo di lotte perdenti (ad ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] una piramide sociale alla cui base vi erano un proletariato e un sottoproletariato formati in buona parte da che nel corso del decennio la quota di ricchezza nazionale delle classi più deboli era diminuita e i salari erano cresciuti meno del ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] ‒ il Partito popolare ‒ e segnarono la crisi organica della classe dirigente liberale, che pur in una posizione di grave debolezza sinistra, intenzionate a far scoppiare la rivoluzione proletaria, alcune delle quali passarono a metodi terroristici. ...
Leggi Tutto
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...