• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [57]
Storia [49]
Scienze politiche [8]
Letteratura [4]
Comunicazione [3]
Pedagogia [1]
Istruzione e formazione [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

FABBRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] esperienza dello Stato sovietico e il principio della dittatura del proletariato sul quale esso si fondava. Dal punto di vista organizzativo il superamento della commistione tra anarchismo e lotta di classe. Nel 1929 egli venne espulso dalla Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – ROCCA SAN CASCIANO – CAMERA DEL LAVORO

NEGRI, Ada

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Ada Rossana Dedola – Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba. La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] Visconti (Pavia) dove si trasferì. Insegnò nella prima classe dei maschi composta da più di 80 scolari che andavano mito della poetessa selvaggia e incolta, la vergine rossa, la maestrina proletaria senza nome: «Io non ho nome. - Io son la rozza ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – MARGHERITA SARFATTI – CORRIERE DELLA SERA – GIAN PIETRO LUCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Ada (3)
Mostra Tutti

DONINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI, Alberto Cristina Zaccanti Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] di pacificazione si compie infatti opponendo all'organizzazione proletaria un'organizzazione altrettanto forte ..." (Corrispondenze per " tra le classi, sotto l'egemonia dei proprietari. Fallito il tentativo di isolamento del proletariato rurale e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MARCIA SU ROMA – EMILIA ROMAGNA

ROMITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITA, Giuseppe Michele Donno – Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro. Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] Movimento di unità proletaria di Lelio Basso, dando vita al Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), di cui che solo in un ordine socialista libero la classe lavoratrice possa veramente emanciparsi. Nel comunismo noi ravvisiamo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA – SEZIONE ITALIANA DELL’INTERNAZIONALE SOCIALISTA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ZINI, Zino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINI, Zino Francesco Giasi ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] «è vita, è praxis, è filosofia vivente ed operante nelle coscienze di una classe, è in altre parole uno strumento poderoso e terribile di lotta» (La tragedia del proletariato, Milano 1973, p. 130). Dal 1919 al 1920 scrisse frequentemente per L’ordine ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE

MAFFI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Fabrizio Giuseppe Sircana Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti. Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] trasformare il movimento socialista locale in una forza politica di classe, distinta dai democratici e a tal fine promossero l' ai disagiati (nel 1918 fu tra i promotori della Lega proletaria mutilati, invalidi, reduci, orfani e vedove di guerra). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFI, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

VERNOCCHI, Olindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNOCCHI, Olindo Luca Gorgolini VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli. Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] borghesie nazionali che lottavano per la conquista dei mercati internazionali; l’unica battaglia che il proletariato doveva condurre era la lotta di classe, «quale unico mezzo» che avrebbe condotto «l’umanità sofferente verso la sua redenzione» (La ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA

LANZILLO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZILLO, Agostino Daniele D'Alterio Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] determina deve adunque essere fronteggiata dallo sviluppo di una peculiare ideologia proletaria, che crea quei fattori morali necessari allo sviluppo della lotta di classe. L'enunciazione di questa nuova ideologia che comprende tutto un problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZILLO, Agostino (1)
Mostra Tutti

BRUNI, Giraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUNI, Giraldo (Gerardo) Antonio Parisella Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] sue posizioni radicali sul diritto di proprietà e sulla lotta di classe. Tra il 1943 ed il 1945, sotto la direzione F. Malgeri, V, Roma 1982, pp. 53-139; Id., Unità proletaria o democrazia cristiana? Guido Miglioli e i cristiano-sociali 1944-1946, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANZIERI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZIERI, Raniero Giovanni Scirocco – Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti. Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] iscrittosi al Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), iniziò a lavorare al Centro , Bari 1978; S. Carpinelli, Una nuova partenza: Mondo Operaio di P. (1957-1958), in Classe, 1980, n. 17, pp. 63-108; L. Baranelli, R. P. e la casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
proletàrio
proletario proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali