BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] poi un grande valore formativo, affermando con fermezza la propria posizione di «pertinace e volontario alleato della classeproletaria». Fino al 1946 fu quasi interamente occupato nell’impegno militante nelle complicate vicende della sinistra: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] sembrano conoscere bene la ricetta italiana, riuscendo a ridere amaro dei problemi dei disoccupati e delle tragicomiche vicende della classeproletaria.
D’altra parte, in una nazione dove ancora ai giorni nostri il ruolo del sacro e della fede gioca ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] deriva il profitto, con le macchine), il capitalismo porterà alla formazione di una classe di proprietari sempre più ristretta e più ricca e di una classeproletaria sempre più numerosa e più povera. In tal modo la contraddizione tra sviluppo delle ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] . come quella fase transitoria del processo rivoluzionario nella quale la classe operaia si appropriava dello Stato e del potere legale per instaurare la dittatura del proletariato, momento propedeutico all’avvento della società comunista (Kritik des ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Rodolfo MONDOLFO
L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] idea di sciopero generale può supporre ma non esprimere affatto. La formazione interiore della classeproletaria e della sua capacità di sostituire la classe capitalistica e politica, che con Proudhon il Sorel subordina al possesso di un'idea propria ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] futuro, restituendo nello stesso tempo al potere le basi spirituali di cui Marx lo lasciava sprovvisto. Lenin ha fornito alla classeproletaria lo strumento di lotta di cui era priva. Certo, egli non ha modificato granché l'insegnamento di Marx; ma ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
Marzia Ponso
Essere cittadini del mondo
Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] il cosmopolitismo subì una trasformazione radicale a opera del marxismo, che sostenne l'internazionalismo della lotta di classeproletaria: il movimento operaio rifiuta le divisioni nazionali e intende diffondersi su scala planetaria. Nel Novecento ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] sino ai nostri giorni. Nel 1954 sono ammessi in squadra anche calciatori che non hanno la pelle bianca e sono di classeproletaria.
Da questo momento, la storia del Grêmio è fatta di successi continui. Conquista per 32 volte il titolo gaucho, con ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] o meno utilizzazione - e in qual modo - degli intellettuali stessi in vista dei fini ultimi della lotta di classeproletaria. Negli ultimi decenni del XIX secolo appare del resto sempre più chiaro, nonostante le resistenze dell'ortodossia teorica del ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] . 12, 5 13/19, «Programma di lezioni popolari che il personale insegnante di queste rr. scuole proporrebbesi impartire alla classeproletaria di questa città».
62. Alberto Errera, Le istituzioni popolari nella Venezia, «Atti del R. Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...