NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] faceva per la prima volta conoscenza diretta della base proletaria del partito, approfondì le sue letture storiche e erano più uno slogan che una strategia per modificare gli equilibri di classe in collegamento con le lotte sociali.
Fra il 1964 e il ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] . Nello stesso tempo con questa operazione ribadiva l'importanza della "soggettività proletaria" quale passaggio obbligato per la costruzione di fonti per la storia delle classi popolari. Con la realizzazione nel marzo 1957 della rubrica "Vetrina del ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] di superare i limiti di una gretta visione di classe per appagare anche certe istanze popolari.
All'indomani dello La crisi morale nell'esercito, Roma 1908; La guerra proletaria, Milano 1908; Discorsi. L'Idea liberale. Miscellanea letteraria,Modena ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] e con il Partito socialista italiano di unità proletaria, il B. aveva espresso giudizi sempre più Strutture aziendali e potere sindacale, ibid., p. 815; E. Reyneri, Comportamento di classe e nuovo ciclo di lotte, ibid., p. 858; E. Stolfi, Da una ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] come il capoluogo ligure, dove stava crescendo una combattiva classe operaia. Non a caso fu proprio durante gli studi Mattera, Le radici del riformismo sindacale. Società di massa e proletariato alle origini della CGdL, Roma 2007, ad ind.; O. Bevegni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] per il teatro sta nella creazione di una scena destinata alla classe lavoratrice. In quello stesso 1890 nasce a Berlino la Freie Volksbühne di un rigoroso materialismo, estetica e politica proletaria procedono per Mehring di pari passo. Nella ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] avesse portato a compimento la maturazione degli intellettuali e del ceto medio come classe e che in tal modo fosse divenuta possibile un'alleanza con il proletariato su posizioni di pari dignità. In particolare egli intendeva propagandare dentro le ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] il M. il PSI avrebbe dovuto confermare la politica di classe e unitaria, intesa non solo come collaborazione con il il 10 genn. 1964 nacque il Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP).
Al I congresso del PSIUP, svoltosi a Roma dal ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] esercitare la professione, avendo sempre "una chiara coscienza di classe e una precisa scelta di parte" come "referenze primarie del gruppo parlamentare socialista pubblicarono il quindicinale Sanità proletaria, del quale il F. fu redattore.
In ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] come proprio organo e fondò il settimanale La Parola proletaria (febbraio 1903); nel maggio la direzione socialista espelleva (1969), 5-6, pp. 677-705; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del sec. XX, Roma 1970, ad Indicem; P. ...
Leggi Tutto
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...