Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] a un aumento di iscrizioni all’AIRE di emigrati appartenenti a tutte le classi di età. Ma non dappertutto: la legge 91 (nota come legge ondata di immigrazione a composizione prevalentemente popolare e proletaria. Delle vicende di quest’ultima si è ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] erodere il potere che in certi ambiti (l’istruzione delle classi popolari, l’assistenza ai bisognosi, la gestione della morte e esempio, nell’autunno del 1947 si formò un’Unione proletaria sovversiva anticlericale; a Novara fu attivo un circolo dell’ ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] morale. Anno 1913 della Camera del lavoro. Qui si trova una Venezia in cui: la lotta di classe è attenuata dalla mancanza di un proletariato moderno che percepisce un salario e si confronta con il capitalismo privato; la maggior parte dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] successivi è attraversata dagli scontri sociali tra il proletariato rurale e i ceti agrari, fino alla Resistenza un minimo di identità» (A. Accornero, «Fabbrica diffusa» e nuova classe operaia, 1978, poi in «Quaderni di rassegna sindacale», 2008, 2, ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] a seguito dei problemi posti dalla società industriale e dalla nascita del proletariato industriale. Di fatto, il movimento sociale del XIX secolo si identificava senz'altro con la classe operaia. È questo il motivo per cui spesso, ancor oggi, il ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] rigidamente classista, il M.U.P. (Movimento di Unità Proletaria, di cui fu artefice, tra gli altri, Lelio , Milano 1994, pp. 75-77; Ernesto Brunetta, Correnti politiche e classi sociali alle origini della Resistenza nel Veneto, Vicenza 1974, pp. 75 ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] fasulla e sempre intesa a confermare il punto di vista ‘della classe al potere’ e la sua ideologia. La chiave di volta per tenta il rilancio ed entra nell’orbita di Democrazia proletaria, ma manca di radicamento in un’audience significativamente più ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] dei produttori, ed Engels, prevedendo la fine dello Stato quando sarà cessato per opera della rivoluzione proletaria l'antagonismo di classe, invoca l'avvento di una ‟libera ed eguale associazione di produttori".
La libertà della tradizione liberale ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] industriale verso caratteristiche di ceto medio (ed è, inoltre, fuori discussione la contrazione numerica di tale proletariato, della ‛classe operaia' in senso stretto). Ancora. Un dato recente che registra costanti conferme sottolinea che i processi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] che mostrò un certo qual debole per quella nuova classe dirigente che realizzava quel sogno, nonostante le divergenze teologiche di realizzare qualcosa di «integrale» (fosse questo la rivoluzione proletaria o il regno di Cristo in terra), fu l’impegno ...
Leggi Tutto
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...