Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] folle", che altro non è che l'era dello strapotere delle classi lavoratrici, con le loro fantasie utopistiche, le loro ingenue idee liberale
A partire dal momento in cui il 'proletariato interno' della società capitalistico-borghese, organizzato in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] sostenuto la necessità di costituire un organo politico proletario accanto al sindacato, senza tuttavia chiarire a nota, 636, 661, 710, 742, 746; G. Perillo,Social. e classe operaia, in Movim. oper. e social. in Liguria, luglio-dicembre 1961,passim ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] il contatto con la natura. Il nuovo mondo del proletariato urbano nato negli anni Cinquanta e Sessanta, è invece la un’analisi realistica delle condizioni di vita delle lower classes (classi più basse) inglesi, alle prese con ingiustizie e violenza. ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] in capacità operativa al superamento della frammentarietà organizzativa e ideologica del proletariato. Il culmine di questo processo di ricomposizione del movimento di classe sarebbe stata la fondazione della Confederazione generale del lavoro (C. G ...
Leggi Tutto
Educazione
Franco Cambi
Duccio Demetrio
L'educazione (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") è un insieme di processi volto a favorire e orientare la crescita della [...] (se a struttura patriarcale o nucleare, se aristocratica, borghese o proletaria), ma in esso giocano un ruolo essenziale le figure del padre tecnologie industriali e agricole rivolte in particolare a classi e ceti sociali privi d'istruzione) o alla ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] Steklý, dal romanzo di M. Majerová, che racconta la storia proletaria, di taglio realistico, di una famiglia, ambientata nel 1899, in in modo asciutto e scevro da enfasi la storia di una classe di studenti con il loro insegnante di latino sotto l' ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] si iscrisse al ricostituito Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP).
La militanza politica e i primi L’iniziativa di Bosio richiamava la volontà di fare storia di classe in tutte le sue articolazioni. Si trattava di riprendere, ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] e dell'infanzia di Mariangela Melato. La sua famiglia proletaria, poi piccolo-borghese, era alloggiata in una modesta raccontare storie e a inscenare monologhi davanti ai compagni di classe, e negli anni successivi continuò a fare lo stesso gioco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] di Piero Gobetti, persegue il tentativo di formare una classe intellettuale che realizzi cambiamenti in senso liberale sulla base della cultura, “cultura proletaria”), associazione che si prefigge lo scopo di elaborare una cultura proletaria di massa, ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] 'Intesa contro l'aggressione perpetrata dal militarismo tedesco. La rinuncia del proletariato a partecipare alla guerra gli avrebbe fatto perdere il diritto a trasformarsi in classe dirigente.
La sua ripulsa del neutralismo del Partito socialista fu ...
Leggi Tutto
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...