Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] di Zeus; alla sua sinistra, in rapido e aggressivo alla base e i coronamenti laterali decorati da motivi floreali. LIV, 1985, p. I ss.; Ε. Β. Harrison, The Class. High-Relief Frieze from the Athenian Agora, in Archaische und klassische Plastik ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] sormontato da una falce lunare con due nappe laterali alla base, a volte al di sopra boy», un fanciullo nudo che siede sulla gamba sinistra e ha la destra piegata.
A partire dal ornamenti, che sono indice della classe sociale di appartenenza del morto ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] benignamente verso il donatore i tre titolari (da sinistra a destra: s. Giovanni, la Vergine e funebri del parekklésion, la cappella laterale che egli fece ornare di affreschi a quello corrente tra le classi dominanti.Con l'incremento del consumo ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] e piccola finestra sulla parete sinistra (fine IX-inizi VIII sec ambienti sul braccio corto. I vani laterali, fortemente asimmetrici; ricordano la suddivisione in 37 di Pompei): rispecchia le esigenze di una classe media, ormai in grado di costruire c. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] precedenti; le tombe a pozzo con nicchia laterale sono ora prevalenti rispetto a quelle a petto con un vaso potorio, mentre la sinistra poggia sull'impugnatura dell'arma o è portata monumenti funerari della locale classe egemone che, per lo ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] sia dal punto di vista della classe al vertice sia per l'organizzazione un vitellino: la fusione tra la veduta laterale e quella frontale non è avvenuta ma la che non è rintracciabile altrove: a sinistra della facciata, ortogonale rispetto a questa ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] era quasi certamente munita di finestra laterale (quale si osserva nelle urne), 70 vani. Varcata la soglia, a sinistra ci si dirigeva verso i locali di questa c. viene caratterizzandosi come dimora delle classi patrizie.
Presente a Roma per concorde ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] da quello che prima ne era un ramo laterale, interposto fra il Grion e il Latmos raffigurava Apollo stante, con un arco nella sinistra e un cerbiatto nella destra.
Sull'asse a quanto pare appartenenti alla classe aristocratica, detentrice del potere ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] da due collaboratrici: la prima, a sinistra, che è aggrappata alle corna del toro agonismo che fu esclusivo appannaggio delle classi nobili o dei cavalieri di professione, forma di 'I' maiuscola che aveva lateralmente gli spalti, senza gradinate per il ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] a essa; la mano sinistra afferra l'arco senza stringerlo lungo centrale e da due corti laterali. Sulla corda, oltre il punto Parenti; dal 1995 al 2003, 7 volte da Frangilli. Nella classe femminile: dal 1975 al 1982, 6 volte da Biasioli; dal ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...