funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] incapacità di riconoscere una classe di oggetti presentati gli occhi che con la mano. La CPP destra è stata implicata nella cognizione numerica, parte delle ricompensa, mentre la CPF laterale sembrerebbe implicata nell’implementazione delle ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] diffuso è quello basato sulla polarità dei gruppi laterali, misurata a pH 6,0-7,0, a tale criterio, si possono individuare quattro classi principali di aminoacidi: non polari o idrofobici, piano della luce polarizzata verso destra o verso sinistra. La ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] In tali condizioni la resistenza laterale della parete è molto bassa, una definita classe di terremoti convenzionali riga di X = (xrs) si ottiene dalla prima spostando a destra, ciclicamente, ogni elemento di i posizioni. In altri termini la matrice ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] semplice nei Pesci diviene sempre più complicato nelle altre classi. Infatti nei Pesci il cuore possiede un atrio e destro. Dalle arterie ipogastriahe, rami dell'aorta discendente, partono le due arterie ombelicali che decorrono lateralmente ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] fra il cenere e il nero.
Una terza classe è quella delle sete tinte in crudo e cioè dispositivo è inteso a evitare la caduta laterale dei fili, facile a effettuarsi con si chiamano cordonetti e hanno torsione destra nel filo semplice e sinistra nel ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] rotta, un'idea sicura dello scarto laterale della nave.
Se una nave deve un massimo di 2/5).
Esclusa ogni linea della prima classe, con decr. luog. 31 maggio 1917, n. 1536 di bandierine rosse, disposte sulla destra del filone per chi scenda da ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] di stazione e locomozione singolarissimo, un unicum in tutta la classe dei Mammiferi. Questo tipo è rappresentato nel suo modo più Distanza rettilinea fra i due punti più laterali delle due linee arcuate interne, di destra e sinistra. È bene segnare i ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] acqua (v. linea laterale; pesci).
Ricordiamo infine come in varia misura, nelle diverse classi dei Vertebrati e in dall'impossibilità di indicare se un toccamento è stato fatto a destra o a sinistra, avvertendo lo stimolo nel lato opposto a quello ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] gambe aperte. Se la scalmiera è a destra, egli tiene avanti la gamba sinistra, e della nave, sotto la spinta laterale del vento); inoltre questo tipo tuttavia da citare anche due unità di 1ª classe costruite dal Fife nello stesso anno 1904 (White ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] Jordan.
Attualmente la grande maggioranza degli zoologi comprende nella classe dei Pesci in senso stretto, ad esclusione dei Leptocardii principalmente dai movimenti laterali della coda (A. Borelli), che s'incurva alternatamente a destra e a sinistra ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...