RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] precedente in una carta inerziale, in conformità con il principio diequivalenza.
Le equazioni del moto che seguono dal principio variazionale (64) definiscono una classedi curve nello spaziotempo, chiamate geodetiche:
In una metrica riemanniana ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] là dove non dispone di un'altra via per decidere, data l'equivalenza immediata dell'ipotesi eraclidea sul modo dell'atto visivo, su come esso produce la conoscenza di una classedi proprietà degli oggetti e su come abbiano luogo le illusioni e ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne [Der. del lat. definitio -onis, da definire (→ definito)] [LSF] Il termine, nato nella filosofia naturale (spec. nella matematica) con il signif., che ha tuttora, di "proposizione [...] assiomatizzazione. ◆ [ALG] [ANM] D. astratta, o per astrazione: operazione consistente nel definire una classedi elementi attraverso una relazione diequivalenza la quale, all'interno di un insieme dato, identifica tutti e soli gli elementi tra loro ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica dei metodi e dei risultati della conoscenza [...] un rapporto diequivalenza con una congiunzione finita di asserzioni su proprietà osservabili, ma in un rapporto di probabilità con le asserzioni osservative che registrano casi favorevoli alle leggi e alle ipotesi in un'ampia classedi verifiche a ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] tre caste in cui ogni gruppo arya è suddiviso. La classe dei preti (brāhmana), quella dei guerrieri (kṣatriya) e quella religiosa. Il nuovo orizzonte aggiunge ai termini diequivalenza sopra indicati quello di "selvaggio" o "primitivo", così che ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] instaura tra loro una relazione diequivalenza che non tiene conto di tutte quelle caratteristiche differenziali.
29). Ogni regola di condotta istituisce una classedi uguali (i destinatari della regola stessa) e una classedi diversi (coloro cui ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] della sua classe possieda tutti i vizi e tutte le virtù, esso deve essere preso come dispositivo di verifica e di controllo. Ed nelle celesti. Si tratta di una visione organicistica che instaura un sistema diequivalenze tra macrocosmo e microcosmo ...
Leggi Tutto
astratto
astratto [agg. e s.m. Der. del part. pass. abstractus del lat. abstrahere "tirar fuori, astrarre", comp. di ab- "fuori" e trahere "trarre"] [FAF] Ottenuto per astrazione, oppure, in contrapp. [...] in modo da descrivere le proprietà che gli enti della classe hanno in comune (rispetto a una prefissata relazione diequivalenza): per es., un vettore è l'a. di una classedi segmenti equipollenti. ◆ [ALG] Algebra a.: detta pure algebra moderna o ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] il moto, il sistema di riferimento solidale con B non è inerziale e quindi non è equivalente a quello iniziale.
Per il p. di d’Alembert ➔ Alembert, Jean o sintattiche). Appartengono alla classe delle antinomie logiche i p. di Burali-Forti, Cantor e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] oppressi, quando più duri si fanno gli urti fra le classi, le tensioni e i contrasti sembrano moltiplicarsi ed esasperarsi l'ipotesi che sta a fondamento della equivalenza tra accelerazione del sistema di riferimento da una parte e campo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...